DONATO MORO CIVIS GALATINUS Ad un secolo dalla nascita di Giovanni Leuzzi Ricorreranno l’8 novembre prossimo i cento anni dalla nascita di Donato Moro, uno dei figli più illustri della Galatina del XX secolo, che poi chiuse la sua fecondissima parabola terrena il 22 dicembre del 1997, all’età di 73 anni, a seguito di una brutta rapida malattia. La notizia della sua morte – lo ricordo come fosse ieri – attraversò e scosse la città, i gruppi politici e il Consiglio Comunale che era stato convocato per il pomeriggio dello stesso giorno. Donato era infatti capogruppo dell’Ulivo nello stesso organo, in quanto candidato sindaco del centro-sinistra, ma non eletto nel […]
Quello di catalogare la Storia recente per decenni è un costume che sicuramente ha la sua ragion d’essere in una certa velocità e comodità di classificazione: l’agevole bignami di un passato che altrimenti rischierebbe di sfuggire alla nostra osservazione retrospettiva, carico com’è di eventi, fenomeni, segni. Funziona benissimo, a condizione che si abbia consapevolezza di due questioni fondamentali: 1) un decennio dura, ça va sans dire, dieci anni; e in dieci anni di cose ne succedono, per cui l’inizio di un decennio non è quasi mai paragonabile alla sua fine; 2) il passaggio da un decennio all’altro è un processo lento e graduale, che quasi mai corrisponde alle scadenze del […]
Premessa Il periodo compreso tra la fine della Seconda Guerra Mondiale1 e il cd. ‘boom economico’2 può essere storicamente definito come quello della ricostruzione post bellica dell’Italia. Scopo del presente articolo è delineare, in maniera sintetica, gli scenari che videro l’Italia, da paese vinto e semidistrutto quale era, affermarsi come una delle principali potenze economiche mondiali. Il quadro politico – istituzionale 2.1 Il referendum Monarchia/Repubblica Il primo passaggio verso il nuovo assetto politico-istituzionale dell’Italia fu il referendum Monarchia/Repubblica del 2 giugno 1946, che vide la vittoria della Repubblica quale nuova forma dello stato italiano. Già i partiti antifascisti nel congresso di Bari del 19443 avevano posto la questione della forma […]
Quando inoltrai agli amici del Circolo “Athena” il mio più recente scritto sul tarantismo, un lettore, di cui non ricordo il nome, mi scrisse: «Mi viene in mente una cosa anche se non direttamente collegata ai contenuti dello scritto di Maurizio. Da ventenne, mentre raccoglievo delle stoppie in campagna, fui punto al braccio da un qualche animaletto che oltre ad un considerevole bruciore e dolore mi lasciò sul braccio e anche dentro la ferita una sostanza gelatinosa e profondamente appiccicosa che faticai anche a ripulire. Forse si trattava di una scolopendra ma non potetti vederla. Benché fossi a conoscenza del fenomeno del tarantismo non stabilii un collegamento perché non […]
Il messaggio che resterà nella storia. Pochi giorni fa, precisamente l’8 settembre 2024, Elon Musk, imprenditore statunitense di origini sudafricane proprietario della casa automobilistica Tesla, del social network X (ex Twitter) e dell’azienda aerospaziale SpaceX, ha pubblicato un post sul suo profilo social per annunciare una svolta nei viaggi interplanetari: in futuro sarà possibile raggiungere Marte, e persino viverci. Riportiamo di seguito la traduzione del suo messaggio: “Le prime astronavi destinate a Marte saranno lanciate tra 2 anni, quando si aprirà la prossima finestra di trasferimento Terra–Marte. Saranno senza equipaggio per testare l’affidabilità del- l’atterraggio intatto su Marte. Se quegli atterraggi andranno bene, i primi voli con equipaggio su Marte […]
I TEMPLARI MONACI E GUERRIERI Trionfi e Apocalisse del più importante ordine religioso-cavalleresco Di Giuseppe Magnolo Dinamiche storiche e principio di causalità. Nel processo di osservazione e indagine storica si può notare il manifestarsi di diverse forze in campo, alcune rivolte a valorizzare collettivamente le potenzialità umane in termini di sviluppo e collaborazione, altre invece unicamente votate all’esercizio del potere da parte di pochi uomini capaci e ambiziosi, che con grande cinismo fanno uso delle opportunità che il caso presenta, sino a ritenere qualunque risorsa, persino la religione, come puro instrumentum regni. In senso lato si può affermare che l’Ordine Cavalleresco dei Templari, a somiglianza di altri dello stesso tenore […]
Le grandi sconfitte di Roma. L’analisi storica spesso dimostra che si impara molto più dalle sconfitte che dalle facili vittorie. La storia di Roma è disseminata di scontri interminabili e battaglie cruente, alcune delle quali hanno visto le aquile romane non solo sconfitte ma esposte a vere catastrofi, con grande pericolo per la sopravvivenza sia della Roma repubblicana che di quella imperiale. Per esempio nel 216 A.C., durante la seconda guerra punica, la battaglia di Canne per opera di Annibale rappresentò davvero il rischio di totale distruzione della capitale, se solo il cartaginese avesse avuto l’ardire di attaccare direttamente il cuore dell’impero dopo aver sbaragliato l’esercito romano in Puglia. E […]
DINO GRANDI FASCISTA ERETICO Un uomo che ha segnato un momento di svolta nella storia d’Italia di Pierlorenzo Diso Premessa. Il Memoriale Grandi[1] rappresenta un documento fondamentale per ricostruire le vicende che portarono alla caduta del regime fascista come primo atto di riconquista delle libertà civili e politiche conculcate dal ventennio mussoliniano. Il documento si basa sulla diretta conoscenza di fatti, personaggi e situazioni che sono cristallizzate nella memoria ancora fresca e in grado di riportare fedelmente lo svolgersi degli eventi. Gli inizi della carriera politica. La personalità di Dino Grandi[2] è indubbiamente quella di un uomo di prim’ordine. Laureato in Giurisprudenza e avvocato, Dino Grandi partecipa sin da giovane […]
Nardò e le sue chiese La chiesa confraternale di San Giuseppe di Marcello Gaballo La piccola e pregevole chiesa con annesso oratorio, dedicata a San Giuseppe, fu edificata nel cuore del centro storico a spese della confraternita omonima istituita nel 1619, ed è caratterizzata da un’unica aula settecentesca, con particolare geometria. Completata nel 1758, costituisce uno degli edifici sacri più rilevanti e significativi presenti in città. Senz’altro inusuale è il profilo della convessa facciata dell’architetto copertinese Adriano Preite, che trova ben pochi riscontri nella provincia leccese; sul portale, un medaglione racchiude il bastone fiorito, attributo iconografico del santo ed emblema della confraternita, corredato dell’iscrizione De Domo David. Altrettanto caratteristica è […]
INCERTA PREMUNT La fine della Pax Americana genera inquietudini e impone un nuovo codice etico di Giuseppe Magnolo Election year. Viviamo in tempi di grande incertezza. Il 2024 sarà il più grande periodo elettorale della storia. Andranno alle urne oltre 4 miliardi di persone, circa il 54 % della popolazione mondiale, in 76 paesi che rappresentano quasi il 60 % del PIL globale. Ci saranno elezioni in 43 paesi. Fra questi il Bangladesh, Taiwan, gli Stati Uniti, l’India, l’Indonesia, il Pakistan, il Sudafrica, il Messico, l’Unione europea e persino regimi autocratici come la Russia e l’Iran. Le correnti nazionaliste e populiste in corso da anni complicano il quadro politico generale […]
LE IDEE DI SINISTRA SONO MIGRATE A DESTRA? Sì, secondo il bel saggio di Luca Ricolfi “LA MUTAZIONE” di Giovanni Leuzzi Un breve scritto divulgativo come questo non può dare conto della ricchezza e complessità dei temi che Luca Ricolfi, noto sociologo, politologo e saggista sviluppa nel suo recente libro La MUTAZIONE – COME LE IDEE DI SINISTRA SIANO MIGRATE A DESTRA – Rizzoli, 2022. Intanto, il termine Mutazione nel linguaggio della politica non è nuovo, ma richiama alla mente la famosa espressione di Mutazione Genetica, che Enrico Berlinguer aveva usato nel bollare il radicale cambiamento di orizzonte che, secondo il leader comunista, aveva man mano subito il […]
STORIE BUFFE DEL PASSATO FRA NARDO’ E GALATONE di Emilio Rubino In passato, fra gli abitanti dei Comuni vicini, spesso sorgevano delle “animosità campanilistiche tali da creare una perenne atmosfera di aggressione psicologica tesa a dimostrare la “pochezza” intellettiva degli uni rispetto agli altri. Un “razzismo” generalizzato le cui radici possono essere ricercate in una presunta “supremazia” che fondava le sue radici probabilmente nella maggiore popolarità di un centro urbano rispetto ad un altro, nell’economia più florida, nella presenza di scuole di ogni grado, in un ambiente culturalmente più prolifico, in una città più ricca di monumenti, più appetibile dai flussi turistici o, addirittura per il fascino delle proprie donne, […]