Cultura d’altri tempi

I CANTI POPOLARI

Espressione dei sentimenti della nostra gente

di Piero Visper

I canti popolari rappresentano il materiale culturale trasmesso, di generazione in generazione, sia nelle occasioni più significative sia nei momenti più quotidiani della vita. Vera espressione di cultura popolare, il canto ha segnato, in maniera profonda, il tempo delle nostre genti: l’infanzia, la fanciullezza, l’amore, il lavoro, la fede, la vita, la morte. Si cantava sempre; i bambini venivano educati al canto con le ninne nanne sussurrate dalle donne più anziane o dalle mamme. Con canti e filastrocche i fanciulli giocavano nelle corti, nelle vie, nei vicoli delle città, sulle aie, lungo le carrare (viae carrariae) o sui viottoli di campagna.

Con le serenate, a notte fonda, sotto il balcone o la finestra della donna amata, gli adolescenti manifestavano i loro sentimenti, elogiando le fattezze, la bellezza degli occhi, dei capelli della loro bella.

Canti di vario genere accompagnavano le dure fatiche dei campi, i lavori delle vigne, la raccolta del tabacco e delle olive, la mietitura, la piantagione delle verdure, la vendemmia. Si cantava sempre; cantava la massaia quando sciorinava i panni al sole, cantava la ragazza intenta a tessere al telaio, cantava lu thrainieri, lo scarparo, l’imbianchino. Per lo più erano canti di amori, quasi sempre traditi, perduti, mai avuti, in cui ogni tristezza e ogni speranza restavano sopite come in un tepore di sogno.

Cce bbeddhra fija tene ‘stu mmassaru

ca è vianca e russa sì comu ‘nu milu

Tuttu lu giurnu ste cu ll’acu mmanu

pe’ pingere ‘nu ggeddhru vulantinu

Se lassa l’acu e pija lu talaru

la sciuscitta la mena sì comu ‘nu thronu

Li tuzzi iu li sentu de luntanu

malatu càsciu e ddesparatu moru

Questa ragazza dalle guance bianche e rosse comu ‘na mila (μήλα) e tutta intenta a ricamare ‘nu ggeddhru (avicellum, dim. di avis) vulantinu. Notate come nel dialetto un semplice aggettivo compendia una serie di espressioni italiane: mentre vola, quando vola, quando sta spiccando il volo, nell’atto in cui sta volando ecc. Se abbandona il ricamo e si mette a sedere per tessere al telaio, la sciuscitta (σαγίττα, sagitta, navetta, spola) la fa scorrere tra l’ordito con la velocità con cui noi sentiamo il rumore del suono. Anche se sta lontano, l’innamorato sente li tuzzi (τύπτω, batto, percuoto, busso), il suono saltellante prodotto dal rumore della spola, si ammala e muore per la disperazione.

Àzzate mamma e mmesura le caddhrine

vidi ca mmanca lu meju capone

viddhru ca porta le pinne turchine

lu capitanu de lu bbattajone

Quandu lu ggeddhru pìzzaca la fica

la vucca li se face zzuccarata

cusì se sente ‘na carusa zzita

quando se vasa cu llu ‘nnammuratu

Àzzate mamma…

Svegliati mamma e fai la conta delle tue figliole. Bada che non è presente il migliore cappone; se la spassa con una tua gallinella. E come l’uccello, beccando un fico, sente il sapore dolcissimo del frutto, così ha la sensazione ‘na carusa (καρυσία, ragazza) da maritare, quando bacia la bocca dell’innamorato.

Nfàcciate a lla fanèscia Rosa amata

de modu cu nnu tte vìscianu li toi

Si’ casta, de carròfalu ndacquata

si’ ramuscellu de vasilicòi

Li dienti su’ dde mèndula ‘nturrata

d’oru e d’argentu li capiddhri toi

Oddiu, quando sarà viddhra sciurnata

Cu èggiu pathrunu de li carni toi

Affacciati alla finestra, Rosa amata, in modo che non ti scoprano i tuoi genitori. Sei casta, innacquata di effluvi de carròfalu (καρυόϕυλλον, garofano), profumi come un ramoscello de vasilicòi (βασιλικοί, basilico). I denti son del colore de ‘na mèndula ‘nturrata (μύγδαλα, mandorla; ‘nturrata, da torreo, tostata, abbrustolita), i capelli d’oro e d’argento. Chissà quando verrà il giorno in cui sarai tutta mia.

‘Nu pìzzacu mi dese ‘na carusa

e mi lu dese a chianta de la manu

ca mi lu dese a tiempu de la spica

quand’è la mmetatura de lu cranu

Iu me rretirai rretu ‘na mita

‘na manu ‘n cinta e l’addhra a llu fustianu

Iddhra mi disse ca è carusa zzita

Iu su’ zitella e tti vasu la manu

Un pizzicotto mi ha dato una ragazza e me lo ha dato sul palmo della mano, me l’ha dato quando le spighe sono gonfie, cioè quando è giunto il tempo della mietitura del grano. Io mi son messo in disparte con lei dietro una bica di covoni, prendendola con una mano alla vita e con l’altra alla gonnella. Quella mi ha detto che è una ragazza nubile: io sono zitella e ti bacio la mano.

La mita (meta, mucchio, catasta) è un insieme di covoni di grano accatastati uno sull’altro in modo da formare una casetta rettangolare, oppure ‘nu furnieddhru. Si disponevano i mannucchi (i covoni) di grano in questa maniera sull’aia, quando si doveva trebbiare. I covoni di grano potevano anche essere predisposti a pignone, cioè a forma di pigna o di cono, però con le spighe rivolte sempre al basso, perché, in caso di pioggia, l’acqua scorresse giù senza deteriorare le spighe. Lu fustianu (ϕουστιάν) è la gonnella, la sottana.

Rretu la porta toa me fermu tisu

lu core mi lu dice cuu nnu tthrasu

Iu su’ tthrasutu e ssu’ rrumastu tisu

ca nc’era l’addhru amante confidatu

Pìjalu, beddhra mia, ca è bon partitu

lu pane ti lu nduce mmesuratu

ca tene pròpiu mmienzu ‘llu llavitu

‘nu stuppieddhru de scioju semanatu

Ca de la casa soa nu’ bboju ddicu

‘na sèggia vecchia e ‘nu vancu stuccatu

Rretu ‘lla porta soa fazzu ‘nu scrittu

O ca lassu lu coru o ca lu lassa

A volte il cuore trabocca di gelosia e con tutta l’ironia e lo sdegno possibile l’innamorato si ferma dietro la porta della donna amata, indeciso se varcare o no la soglia. Alla fine si fa coraggio ed entra in casa, ma non viene accolto bene perché lì è presente l’altro spasimante raccomandato. Non ce la fa più e sbotta rivolgendosi alla ragazza: “Prendilo per marito, bella mia; è un buon partito; il pane te lo porta misurato, perché in mezzo al suo oliveto ha seminato a loglio poche are di terra. Non dico poi dell’arredamento della sua casa: una sedia vecchia ed uno scanno rotto”.

Stuppieddhru è un’antica misura sia di capacità che di estensione, che può variare, nel Salento, da paese in paese. Nel primo caso equivale a circa sette litri, nel secondo a circa nove are.

Inthru ‘sta casa stanu li bbeddhrizzi

ca Santu Luca cchiù nu’ ppotte fare

Have ‘na fèmmana cu lli capiddhri rizzi

lu core ebbe buntà de mie tuccare

E m’àggiu ffare ‘na schiuppetta a mmicci

de palle d’oru l’àggiu ccaracare

cu lli la sparu a ‘ddhri capiddhri rizzi

bbeddhra ca tie m’hai fattu ‘nnamurare

In questa casa sono rinchiuse tutte le bellezze, che nemmeno San Luca riuscì a far di meglio; c’è una ragazza con i capelli rizzi (ρίτζοι, ricci), che ha avuto la bontà di toccarmi il cuore. Mi devo costruire uno schioppo, lo devo caricare con palle d’oro, per sparare a quei capelli ricci; bella, tu mi hai fatto innamorare.

Have a ‘sta vicinanza ‘nu sciardinu

tuttu ‘nturnisciatu de quardiani

li purtaruni su’ de marmu finu

li catinazzi su’ a ll’usu rumanu

E pèndanu do’ rose a ‘stu sciardinu

tutte le doi ‘n cima de ‘nu ramu

Sciardinu de vulie pe’ sciardinare

tuttu chinu de piri e mili muscatieddhri

A mmienzu mmienzu ‘na muraja ha’ ffare

de inthru palazze e de fore castieddhri

A mmienzu ‘na conca de bbagnare

dove se bbàgnanu tutte le zziteddhre

dopu vu bbagnati vui, recine mie,

ca purtati lu standardu de le bbeddhre

Immaginate un giardino, custodito tutt’intorno da guardiani; i portoni d’accesso son fatti di marmo pregiato ed hanno dei catenacci di difficile apertura. E l’innamorato vede pendere dal muro perimetrale del giardino due rose, però in alto, in cima ad un ramo, in modo che nessuno le possa cogliere. Il giardino è rigoglioso di alberi d’ulivo di peri e meli moscatelli. Per preservare queste due rose, che altro non sono che due belle fanciulle, è necessario costruire al centro una muraglia, in modo da fabbricare nell’interno dei palazzi, fuori dei castelli. Poi nel mezzo del giardino creare una grande vasca piena d’acqua, in cui prendono il bagno tutte le zitelle; dopo si bagnano loro, le due regine, che portano il vessillo della bellezza.

Iersera iu passai de le padule

e ‘ntisi le ranòcchiule cantare

comu cantàvanu bbeddhre a una a una

parìanu li lundi de lu mare

Lu lundu de lu mare è throppu forte

la fija de lu rre si dè la morte

Se iddhra si dè la morte, iu la vita

la fija de lu rre sta sse mmarita

Se iddhra se mmarita iu me nzuru

La fija de lu rre porta ‘nu fiuru

Se iddhra porta ‘nu fiuru iu ‘na parma

la fija de lu rre sta bbè alla Spagna

Se iddhra vè alla Spagna iu ‘n Turchia

La fija de lu rre è sposa mia

Ieri a sera son passato dalle padule (metàtesi di paludes, paludi) ed ho sentito le raganelle cantare; era una meraviglia sentirle cantare ad una ad una: il loro canto era simile allo sciabordio delle onde del mare sulla battigia. Lu lundu, il rumore delle onde del mare è troppo forte… Il termine lundu è stato sostituito da rùsciu (ρυζέω, mugghio, brontolo, rumoreggio), che, forse, più si addice nel contesto del canto.

Va bene la contaminazione musicale del maestro Ambrogio Sparagna e del successore, maestro Mauro Pagani, nel concerto “La Notte della Taranta”. Va bene la ricerca e lo studio delle tradizioni popolari di certe complessi, tipo “Il Canzoniere grecanico salentino” e la “Ucciu Aloisi Band”. Ma va male la contaminazione dei testi quando certi canti sembrano un’accozzaglia di versi che nessun nesso logico tiene uniti. Perciò si segua la contaminatio di stile plautino, se certe persone hanno l’intelligenza e la capacità di farlo. Altrimenti per loro ricorrerò a padre Dante quando ammonisce:

Faccian li ghibellini, faccian lor arte!