INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA CORSA AL PRIMATO GLOBALE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA CORSA AL PRIMATO GLOBALE

Si sente sempre più spesso parlare di intelligenza artificiale, indicata con l’acronimo italiano IA, o anche AI (in inglese Artificial Intelligence), la tecnologia scientifica che fornisce agli internauti dei software avanzati, che mediante l’utilizzo di strumenti informatici (computer o macchinari) sono in grado di rigenerare in autonomia le azioni, i pensieri e le opere realizzate dall’uomo. In un contesto geopolitico incerto come quello che stiamo attraversando, le maggiori potenze globali hanno dato il via ad una vera e propria corsa al primato globale in tema di intelligenza artificiale. ChatGPT: il software IA americano più conosciuto al mondo. Nel 2015 alcuni imprenditori attivi in ambito scientifico, tra i quali Elon Musk […]

Arte esposta, arte ascosa

1. Molteplicità degli approcci alla nozione di “arte” Che cos’è l’arte? La domanda ha attraversato la storia del pensiero. I tentativi di formulare una risposta che sia completa e resista alla critica hanno coinvolto punti di vista differenti: dalla riflessione filosofica sull’estetica (dal greco αἴσϑησις, cioè sensazione, capacità di sentire, sensibilità, percezione) all’esclusione dalla definizione di arte dell’estetica stessa, intesa come possibilità di definire una categoria del “bello” per l’arte. In quest’ultima ottica si colloca la posizione di Hegel[1], per il quale si può dire che qualcosa sia arte se possiede un contenuto che sia presentato in maniera particolare e con modalità appropriate al contenuto stesso. Il punto è, però, […]

La liberazione dell’Italia

La liberazione dell’Italia

  L’armistizio.       L’8 settembre 1943, alle ore 19.45 circa, la radio nazionale dava l’annuncio dell’avvenuto armistizio[1] tra il Regno d’Italia e gli Alleati anglo-americani, che poneva fine alle ostilità iniziate il 10 giugno 1940 con la dichiarazione di guerra alla Francia e alla Gran Bretagna, pronunciata dal duce Benito Mussolini dal balcone di Palazzo Venezia a Roma. Si concludeva così la prima fase della guerra – quella che aveva visto l’Italia impegnata su fronti esteri[2]  – e se ne apriva un’altra ugualmente sanguinosa: la guerra di liberazione nazionale dall’occupazione tedesca iniziata all’indomani del crollo del regime fascista avvenuto nella notte tra il 24 e il 25 luglio 1943.       […]

Munificenza e devozione dei Basta

Munificenza e devozione dei Basta

La famiglia Basta, originaria dell’Epiro, giunse in Italia nel 1461. Demetrio Basta, condottiero imperiale, aveva seguìto Giorgio Castriota Scanderbeg (1405-1468) in Italia, in occasione del supporto promesso al re di Napoli Ferdinando I (1424-1494) nella lotta per la successione al trono contro l’esercito di Giovanni D’Angiò (1427-1470) e per i cui servigi, successivamente alla sua morte, fu consegnato dalla corona aragonese al figlio Giovanni il ducato di San Pietro in Galatina (nota come Galatina dal 1861 in seguito all’unità d’Italia) e la contea di Soleto. La famiglia fu tenutaria di Monteparano per quasi due secoli, a partire dal 3 agosto 1606, quando Niccolò Basta ne acquistò l’intero feudo per 8000 […]

MAGISTER EMANUEL CHIRICO PITTOR CANDIOTUS

MAGISTER EMANUEL CHIRICO PITTOR CANDIOTUS

Magister Emanuel Chirico pittor candiotus UNA SUA OPERA NELLA CHIESA DEI BATTENTI DI GALATINA* di Giovanni Vincenti Nella chiesa di S. Maria della Misericordia, sede della antica confraternita dei Battenti, l’altare maggiore era, in origine, collocato «sub cupola»[1] ossia nell’abside semiesagonale realizzata, «ad modum chori»[2], dai mastri fabbricatori Stefano e Giulio Pugliese, come abbiamo di recente documentato[3], ed era ornato, così almeno riferisce l’arcivescovo idruntino Lucio De Morra nella sua prima visita a Galatina del 1607, «cum imagine de Maria Virginis de Misericordia admodum eleganti»[4]. Da una notula di spesa sostenuta dai procuratores pro tempore della confraternita dei Battenti di Galatina e registrata in un inedito Libro di introito ed […]

La cariola

Col termine “cariola” non stiamo ad indicare la omonima piccola carretta usata dai muratori e sterratori per il trasporto di materiali vari (malta, tutina, conci, terra, ecc.), munita di una sola ruota nella parte anteriore e posteriormente da due piccole stanghe sollevate manualmente per poterla spingere in avanti. La “cariola” di cui stiamo per dire era, invece, un singolare arredo casalingo, esattamente un letto supplementare che, nei tempi passati, di giorno veniva riposto sotto il letto principale e la notte lo si tirava fuori per sistemarlo in un posto libero della casa: era, insomma, una lettiera mobile, costituita da una intelaiatura rettangolare su cui erano fissate delle tavole piane per […]

Sirgole e le su chiese

Sirgole e le su chiese

  Il comprensorio di “Sirgole” in agro di Cutrofiano è ancora oggi, nonostante il generale degrado di tanti contesti rurali del Salento, un’amena contrada, ricca di ville, case di villeggiatura, casini di campagna e colture di pregio, caratterizzata da una frequentazione umana assai ricca e variegata tra gente di Cutrofiano, Galatina, Aradeo, Collepasso, etc; essa si estende da sud a nord, a cavallo della prov.le Cutrofiano-Aradeo, prima che da Cutrofiano si raggiunga la grande rotonda di metà strada, ed è segnata da un’importante strada comunale che la percorre per l’intera sua lunghezza, in parallelo con un grosso canale (il “Sirgole”), che ne raccoglie le acque meteoriche e le convoglia verso […]

SMART HOME – La casa del futuro

SMART HOME – La casa del futuro

  Con il termine smart home (in italiano casa intelligente) si intende un insieme di innovazioni tecnologiche frutto della scienza domotica, progettate per rendere la vita all’interno dell’abitazione più agevole, confortevole e sicura. Elettrodomestici in grado di autogestirsi, apparecchi interconnessi tra di loro e controllabili a distanza, sono questi gli aspetti rivoluzionari che diventeranno sempre più diffusi nelle nostre case. Diamo quindi uno sguardo ai componenti tecnologici della smart home. La nascita della domotica. I primi anni della seconda metà del novecento diedero il via ad una fase storica chiamata terza rivoluzione industriale, il periodo precursore della informatizzazione e quindi della nascita dei computer prima e di Internet poi. In […]

MASADA e le origini del SIONISMO

Ascendenze peculiari per un popolo riottoso. Per quanto le origini remote di qualunque nucleo sociale siano difficilmente decifrabili, è consuetudine che ciascun popolo immagini una situazione o una vicenda di eccezionale portata che sarebbe alla base dell’atto fondativo della realtà che lo riguarda, spesso con influssi o presenze soprannaturali dovuti al diretto intervento degli dei, oppure connessi all’operato di una personalità eroica fuori dal comune. Le principali città dell’antica Grecia si consideravano sotto la protezione esclusiva di uno degli dei dell’Olimpo, mentre Roma con Virgilio ha trovato il suo capostipite eccellente nel- l’eroe troiano Enea, esule in Italia dopo la distruzione della sua città. La Francia celebra le sue origini […]

Pensavo fosse amore, invece…

Pensavo fosse amore, invece…

    Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Perché proprio il 25 novembre? Questa data è stata scelta in memoria delle sorelle Mirabal, attiviste politiche massacrate per ordine del dittatore Rafael Leónidas Trujillo, un crimine diventato tristemente “simbolico” per modalità e contesto in cui è stato compiuto. Il 25 novembre del 1960 nella Repubblica dominicana mentre Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal stavano andando a far visita ai loro mariti in prigione (detenuti politici perché, come loro, erano oppositori del regime), furono bloccate e rapite sulla strada da agenti del Servizio di informazione. Portate in un luogo nascosto nelle vicinanze furono stuprate, […]

Cultura e Associazionismo

Cultura e Associazionismo

  Per chi è avvezzo al contatto e disponibile a cogliere le sollecitazioni e gli stimoli presenti nel territorio, lo scenario che offre il comprensorio urbano di Galatina rivela diversi elementi di interesse e coinvolgimento. Indubbiamente si può constatare la presenza di molta inventiva e spirito di mobilitazione non solo sul piano puramente associativo, ma anche su quello fattivo e concretamente connesso alle potenzialità, la promozione e la salvaguardia del territorio. Volendo annoverare tutte le associazioni o i gruppi spontanei presenti in ambito comunale e negli agglomerati urbani limitrofi, si potrebbero contare oltre un centinaio di enti ben consolidati e operativi, oltre ad altri più occasionali e connessi a particolari […]

Antonio Congedo

Antonio Congedo

L’ESTRO CREATIVO DI ANTONIO CONGEDO L’arte fra tradizione e modernità di Giuseppe Magnolo   L’arte per la città.  La sala d’ingresso degli uffici comunali di Galatina di recente ha potuto dotarsi di una nuova produzione artistica del suo stemma civico, realizzata dal maestro Antonio Congedo in duplice versione, una ad intarsio ligneo e l’altra intagliata nel legno. L’acquisizione di tali opere da parte del comune nella persona del sindaco dott. Fabio Vergine è avvenuta il 12 gennaio 2024 con cerimonia ufficiale. Ci sembra opportuno trarre spunto da questa circostanza per approfondire la personalità dell’artista e le caratteristiche principali della sua notevole produzione. Già nell’estate precedente Antonio Congedo aveva partecipato con […]