Una ricorrenza che si perpetua nei secoli

IL NATALE

Festa di fede e di amore

di Piero Vinsper

 

Dicamus bona verba: venit Natalis ad aras; così si esprimeva Tibullo rivolgendosi ad un amico, un tal Cornuto, del quale nulla sappiamo, ma che doveva essergli molto caro, nell’augurargli buon compleanno. Infatti Natalis era il nome sotto il quale si onorava il Genius, protettore dell’individuo e della casa, negli anniversari della nascita.

Ora noi, parafrasando l’esametro del grande poeta elegiaco latino, ripetiamo: diciamo parole di buon augurio, viene il Natale. Natale, festa della nascita, della rinascita che si perpetua nei secoli, festa della famiglia.

Un tempo era molto più sentito il Natale; ci si riuniva tutti in casa dei genitori e s’incominciava, sin dal primo pomeriggio, a preparare la cena della vigilia di Natale. Chi temperava la farina per le pìttule (alla pizzaiola, alla rapa, al cavolfiore, alla cicoria, al baccalà), chi puliva le rape, che non dovevano mai mancare, per farle lesse e condite con olio novello di oliva, chi metteva a cuocere il baccalà, con il sughetto del quale si condivano poi i viemiceddhri, chi metteva sul fuoco i pigni, chi nettava le cicorie e i finocchi, che dovevano fornire la subbratàvula, cioè la frutta, frammista con arance e mandarini, con noci e mandorle.

E mentre tutti, in casa, si affaccendavano, i bambini, giusto per tenerli lontani dagli invitanti piatti di carteddhrate e di porceddhruzzi che stillavano di miele e di confetture varie, erano messi a sedere a cerchio intorno ad un braciere di tizzoni ardenti ed ascoltavano, a bocca aperta, le poesie che il nonno recitava.

Fusci fusci cummare Giuvanna

ca è sgravata ‘a Madonna

e have fattu ‘nu Bbumbinu

viancu e russu comu ‘nu milu

E li rasci de lu sole

li dicimu tthre parole

Latta latta Bbumbinu miu

ca lu latte nunn è miu

ma ede de lu Pathreternu

lu criscimu bellu e bellu

Bbumbinieddhru zzuccaratu

fanciullinu ‘nnamuratu

tu si’ nnatu pe’ l’amore

Bbumbinieddhru rruba core

Mi rrubbasti lu core miu

Bbumbinieddhru sposu miu

‘U Bbumbinieddhru camina pe’ casa

‘a Madonna lu zzicca e lu vasa

San Giuseppu cu’ ll’occhi d’amore

lu zzicca lu vasa e li dona lu core

Scappa, fuggi, vieni qui, comare Giovanna. Ha partorito la Madonna e ha messo al mondo un bel bambino dal colorito bianco e rosso come una mela. Ha intorno alla testa un’aureola irradiata dai raggi del sole. Noi gli diciamo tre parole: succhia, succhia il latte, bambino mio, perché il latte non è mio. E’ del Padreterno, per cui crescerai sano e bello. Tu sei nato per portare l’amore nel mondo e nello stesso tempo per accattivarti i cuori delle genti. Guarda: il Bambinello sta movendo i primi passi per la casa; la Madonna gli corre dietro, lo prende e lo bacia. San Giuseppe, con gli occhi che sprizzano amore, lo acchiappa e lo solleva con dolcezza, lo bacia, lo stringe al petto e gli dona il suo cuore.

Era ‘na notte ‘nu tiempu chiaru

‘na stiddhra parse quantu ‘nu taru

La carasciùla de ddhru passava

la cuzzeddhra la lassava

Unu cchiù vecchiu cridandu scia

Eccu carusi quista è la via

‘U tata Peppu tuttu presciatu

musciava a tutti lu fiju natu

Ci porta pìttule ci nuceddhre

ci puddhracasci ci nuceddhre

Ci porta ‘n àunu ci ‘nu capone

ci canta ‘nu versu ci ‘na canzone

Bumbinu miu ‘na crazzia vulimu

cu stamu bboni fincà ‘nvecchimu

Lu paniceddhru cu’ nnu nni mmanca

sinu a cquandu ‘nu sciamu sotta ‘la chianca

Ddiu bbenedici Ddiu fanni santi

sarva l’anima a tutti quanti

Era una notte in cui il cielo era sgombro di nuvole. Ad un tratto apparve una stella, grande quanto un vaglio, che si trascinava dietro una scia bianca e lucente, simile a quella che una chiocciola lascia dietro di sé nel suo andare.

E’ necessario, ora, chiarire alcune cose. Lu taru (ταρρός, corbello ?; ταγάρι, valigia ?) è un cribro spazioso con il fondo di pelle non bucherellato, sopra il quale si cerne la farina con lo staccio. La carasciùla è la bava che la lumaca secerne quando striscia sul terreno; questa solidifica in breve tempo ed assume un colore argenteo, brillante. Naturalmente si tratta della stella cometa che indica ai carusi, ai giovani, la strada da seguire, per arrivare alla grotta in cui è nato Gesù Bambino.

Il padre, San Giuseppe, tutto in ghingheri, mostrava il neonato. Ognuno portava un dono; chi pìttule, chi piccole ricotte, chi ciambelle, chi noccioline, chi un agnello, chi un cappone, chi recitava un verso, chi cantava una canzone. Però tutti chiedevano la stessa grazia al Bambino: facci stare in ottima salute sino alla vecchiaia e che non ci manchi mai, sino al giorno della nostra morte, un tozzo di pane. Dacci la tua benedizione e salva le nostre anime.

Nel testo appare il termine puddhracasci, che potrebbe sembrare in netto contrasto con il Natale. Infatti li puddhracasci sono dei pani pasquali coronati da uova sode; per dirla in breve una specie di cuddhrure. Molto probabilmente qui si tratta neanche di pane d’orzo ma di ciambelle in genere.

La notte de Natale

se ddìsciata ogni animale

Li ciucci bbàllanu

cu lle sciumente

màngianu e bbìvenu

allegramente

Ci porta pìttule

ci lazzarole

ci porta la sthrinna

a nostru Signore

E iu cce ll’àggiu ppurtare?

Sulu lu pìfferu

sacciu sumare

La ‘Ngicca pàccia

mi l’have rrubbatu

‘Ngicca ‘Ngicca

a ddhru l’ha’ pusu?

Naaah! ‘ccisa

Sott’a llu chitìddhricu

si l’ia scusu

La notte di Natale si sveglia ogni animale; gli asini ballano con le giumente, mangiano e bevono allegramente. Chi porta pìttule, chi lazzarole (frutto del lazzeruolo, dal colore giallo-rossastro e dalle dimensioni di una mela in miniatura), chi porta la strenna (στρήνα) a nostro Signore. Io cosa ho da regalargli; so suonare solo il piffero. Francesca la pazza me l’ha rubato. – Francesca, Francesca, dove l’hai messo? – Naaah, maledetta! Sotto le ascelle se l’era nascosto.

Questa è una poesia che il maestro Pietro De Marianis fece imparare ai suoi scolari negli anni successivi alla Prima Guerra Mondiale, in occasione delle feste natalizie.

«Me la recitava sempre zio Gigi, che era stato suo discepolo; e non si stancava mai di ribadire che il De Marianis era un grand’uomo. Guai se uno lo chiamasse professore,  montava su tutte le furie e gli ripeteva sino alla noia: ‘Io sono un maestro di scuola elementare, non un professore’». O tempora, o mores!

E, giusto per non annoiarvi, auguro a voi tutti Καλά Χριστούγεννα ϰαι Καλή Χρονιά!