TARZANETTO E LO STRACCIAROLO

Cronache dalla Roma popolare di Pasolini

di Antonio Mele ‘Melanton’

Potrebbe somigliare alla storia di uno dei tanti “monelli” di paese – di qualsiasi paese dell’Italia povera e affamata di cinquant’anni fa, quindi anche della nostra Galatina – la piccola storia che qui mi piace riproporre, ambientata fra le strade della vecchia borgata del Pigneto, nella periferia romana dei primi anni ’60 del secolo scorso: quella epica e tragica di “Accattone”, per intenderci, tanto cara a Pier Paolo Pasolini, oggi purtroppo (o per fortuna, secondo alcuni) dispersa quasi del tutto, ma non senza un po’ di nostalgia.

È una cronaca vera, un piccolo episodio di vita vissuta, che per il suo puro e umanissimo messaggio ha quasi il sapore di un racconto di Natale, narrato personalmente e sapidamente dal protagonista (nome di battaglia: “Tarzanetto”, oggi vispo ultrasessantenne) in un lessico qui appena riadattato per esigenze giornalistiche, che mantiene un’incredibile e vivida freschezza, e che ci fa riscoprire lo schietto profumo d’altri tempi.

Il Pigneto, come Torpignattara, Pietralata, Testaccio o Centocelle, erano i quartieri-simbolo di una Capitale ancora proletaria, ingegnosa e caciarona, pervasa di inquietudini e contraddizioni, tra i primi sfavillanti bagliori della Dolce Vita e i mille fantasiosi espedienti, generati dalla necessità di sopravvivere in un suburbio indigente (ma anche vivacissimo), affollato di improbabili negozietti, di mirabolanti botteghe artigiane e di gente sveglia ed arguta, dove tutti conoscevano tutti, sentendosi in qualche modo affratellati.

In queste periferie emarginate, lontane anni-luce dalle luci mondane di Via Veneto, la quotidianità era fatta di avventurosi stratagemmi, tenendo un corso tutto sommato semplice e romantico, in un universo esuberante ma ancora a margine del ‘miracolo economico’, e ancora a misura d’uomo, che soprattutto lasciava ampi spazi alla comune partecipazione e complicità.

Va infine doverosamente precisato che lo spunto per questo ‘affresco di vita’ – rielaborato in esclusiva per “Il filo di Aracne” – mi è stato fornito dalla giornalista Daniela Molina del periodico romano “Viavai”,  che ringrazio con viva cordialità congiuntamente al mitico “Tarzanetto”, il quale con la sua colorita testimonianza ha saputo offrire un omaggio in qualche misura ‘storico’ a quella Roma che fu, e di riflesso alla nostra piccola Italia d’una volta, sicuramente più povera ma a suo modo forse perfino più bella.

Auguri cordiali a tutti i nostri Lettori. (Roma, dicembre 2009).

 

«Ai primi anni Sessanta il Pigneto era completamente diverso da com’è adesso: c’era prato dovunque, ed era pieno de baracche, con poche case nuove e i “villini” delle Ferrovie. A via Ignazio Danti ce stava uno stracciarolo, Spizzichino, il nipote del quale, ch’è amico mio, ancora oggi prosegue quella stessa attività a Pietralata.

Un giorno andiedi da Spizzichino – che era na specie de Mangiafuoco, e a noi pischelli (ma anche a quelli più grandi de noi) ce faceva paura puro a guardallo – per domandargli come potevo fà pe racimolà quarche quatrino co le cose usate:

– “Che te prendi, de solito?”, je chiedo.

– “‘A regazzì, lo sai, no? Io prendo un po’ de tutto: alluminio, ferro, rame, piombo. E li vestiti de lana… Ma li maglioni devono da esse sani, sennò valgono de meno”.

– “Io ci ho un po’ d’alluminio e un po’ de lana”, je dico. Ma lui manco me risponne.

Volevo andare al cinema, che costava 120 lire. Così torno a casa, ci avevo dodici anni, e prendo de niscosto de mì madre l’unica cazzarola de alluminio che ci avevamo. E per giunta prendo pure un maglione de lana de mì padre, che gliel’aveva regalato la sorella maglierista. Poi vado dallo Spizzichino, che guarda storto sia a me che alla roba. Però alla fine se la prende, e mi dà 150 lire.

Tutto contento, m’avvio co ‘sti soldi in mano. Ma, arrivato all’angolo, me pija la paura, anzi proprio er terore, che mì padre me pistasse, me sorvegliasse de niscosto… Allora, che te faccio? Torno indietro, salgo su una scaletta de fero che dava su un terrazzo che stava dentro ar vicoletto, salto il muro dello Spizzichino e so’ già dentro il deposito de la roba usata. Così, me ripijo sia la cazzarola che er maglione, e scappo via.

Quando che passo davanti al sor Adelmo er tabaccaro, lui me dice: – “Guarda che lo Spizzichino t’ha visto che je prendevi la roba. Gira de qua che vai a sortì a via Casilina…”.

Allora giro de là, e me metto a corre che nimmanco Berruti all’Olimpiadi.

Come che arrivo a via Casilina esce fora dar negozio sor Tullio er barbiere co’ tutto er pennello ‘nsaponato, che strilla: – “Er Tarzanetto sta a corre!”, e subito dopo la sora Lella, che era poi la sorellastra de mì madre, che ci aveva lì vicino un negozio de ferramenta, che strilla pur’essa: – “Mì nipote scappa!… Che hai combinato, bello de zia?”.

Io corro ancora più svelto, e passo davanti al sor Cicio de le biciclette, che me dice: – “A Tarzane’, che te corri co sta cazzarola in mano? Che ce fai?”. Quando che passo davanti ar cromatore, pure lui me dice: – “A Tarzane’, ma ‘ndo vai co quella roba?”. E pure er fabbro: – “A Tarzane’, che te corri?…”.

Io, pe risposta, continuo a correre e non me filo nisuno.

Ma le ragazze che stavano davanti alla fabbrica de li carciofini sott’olio se mettono a schiamazzà come cornacchie: – “C’è uno che scappa!… C’è uno che scappa!…”. E subito dopo passo davanti a Elvira, la mia prima ragazza, che ci aveva dodici anni come me, che stava dalla sorella tintora, che me fa segno. Ma non me fermo nimmanco lì, tiro sparato pe dritto, e passo davanti all’orefice del banco dei pegni, e poi al bombolaro che vendeva le bombole d’ossigeno pei fabbri: – “A Tarzane’, entra qui dentro che te difendo io!”, me dice er bombolaro, mentre dall’altra parte de la strada, er Pacioni, quello che vendeva li motorini usati, me urla: – “A Tarzane’, viè qua che stai sicuro!”.

Ma io continuo a corre più forte de prima, e volo via davanti ar meccanico, e poi ar garagista Oreste er Burino, che se mette a ride e a fa casino come er solito suo: – “A’nvedi Tarzanetto come se la corre, stamatina! A Tarzane’, che t’è preso?”.

Sul marciapiede de fronte c’era pure Cesare er Matto, che per me non era matto ma un grande professore che poteva ‘nsegnà ar liceo, e pare che ci avesse proprio insegnato per davero, il quale me guarda co’ le mani a binocolo sull’occhi, e me saluta ridendo.

Ma io corro sempre: Nazzareno er tornitore me guarda co l’occhi de fora mentre lo supero de volata, poi passo davanti alla fabbrica de divani, alla pasticceria, al calzolaio, al forno del pane, a lo stagnaro, al negozio de vini e oli del sor Remo…

E alla fine entro proprio lì, dar sor Remo. Che subito me chiede: – “Ch’hai fatto, Tarzane’? Che t’è successo?”.

Appena che riprendo fiato, je spiego tutta la situazione, e je dico pure che a casa ci abbiamo solo quella cazzarola che avevo venduta e che me so’ ripreso. Ma lui me tira da na parte e m’avvisa: – “Attento, che ce so’ i carabinieri. Nascòndite!”. Allora io me niscondo, e sento er sor Remo che per non fasse sgamà fa er finto co le guardie: – “’A sor Brigadiè… Ma che, alle volte, state per caso a cercà un regazzino co na cazzarola e na majetta de lana?”. – “E che ce mettemo a cercà i regazzini co le cazzarole, noi? Stamo a cercà uno che s’è grattato na motocicletta, na moto Guzzi…”.

A quel punto, io me tranquillizzo e finalmente torno a casa, sudato fracico come un pedalino lavato.

Ma quand’erano passati un po’ de giorni, e per di più s’avvicinava Natale, me riservivano un po’ de soldi. Allora, me fo’ coraggio de novo, e facendo l’ignorante decido de riportà la cazzarola e il maglione dallo stracciarolo.

Quando che me rivede co’ cazzarola e maglione, lo Spizzichino nun batte ciglio: storce solo un po’ er naso, strigne la mascella, se rigira la roba pe le mano, e quando la tremarella me se stava a rosicà, alla fine se la pija e la sistema ar solito posto. Poi me dà 150 lire e me saluta.

Io, tranquillo. Quand’è un po’, dopo manco un quarto d’ora, giro ner vicolo, salgo su per la scaletta come quell’altra volta, me calo dar muretto, e arrivo di nuovo nel deposito pe riprendermi la roba che j’avevo dato allo stracciarolo.

Ed ecco la sorpresa: vedo subito il maglione de mì padre che era stato tajato in quattro e buttato dentro na scatola de cartone. E là vicino la cazzarola tutta acciaccata e inservibile.

Come se nun bastasse, e prima ch’avessi realizzato perfettamente la situazione, ecco che dall’ammasso de roba, co no zompo tremendo, salta fori lo Spizzichino, sbattendo li piedi pe terra e sghignazzando co la faccia feroce: – “A Tarzane’, t’ho fregato!”.

Allora io nun so che fare, ma poi me ripijo subito e je dico: – “E mo’ a casa, come famo a magnà? Quella è la sola cazzarola che ci abbiamo”.

Così lo Spizzichino me prende pe na recchia, e m’accompagna dietro la catasta der materiale ammucchiato.

E qui c’è la seconda sorpresa. Pija un paiolo che stava lì vicino, e me lo regala: un callaro de rame quasi novo, molto più grande de la cazzarola mia. Poi entra ed esce veloce dallo sgabuzzino con un maglione de lana quasi novo pure quello: – “Sennò, tu’ padre te mena fino a stasera”, me dice. E pe ultimo me mette in saccoccia altre 1.000 lire, che io nun l’avevo mai viste tutte sane in vita mia…

Perché lo Spizzichino, alla fine, era proprio così. Un vero omo de core.

Solo che nun se voleva fa fregà!».