“Puglia”, viaggio tra la storia e civiltà

Si intitola “Puglia” ed è un lungometraggio tratto dalla serie “L’Italia vista dal cielo”, prodotto dalla Esso Italiana nel 1974 e restaurato nel 2004. Un susseguirsi di ambienti naturali e geografici diversi, raccontati dalle riprese di Folco Quilici e descritti dal grande autore Mario Praz. Un viaggio attraverso la storia della Puglia, delle sue civiltà, dei suoi aspetti controversi che la rendono unica e proprio per questo incantevole. Il filmato di Quilici, le sue descrizioni realistiche ed emozionanti regalano allo spettatore la possibilità di avvicinarsi e di conoscere i numerosi luoghi della terra pugliese, le sue molteplici sfumature che si svelano in tutta la loro autentica bellezza. Arte, cultura, storia. Una terra che ha […]

Le storie del tabacco e la rivolta di Tricase del 1935

15 maggio 1935. A Tricase, cittadina dell’estremo lembo meridionale del Salento, le operaie tabacchine scendono in piazza per protestare contro la volontà degli esponenti locali del Regime fascista di trasferire in un altro luogo il “Consorzio”, lo stabilimento dove si lavorava il tabacco, eliminando così di colpo centinaia di posti di lavoro. La manifestazione presto degenera in un vero e proprio assalto al Municipio, che la forza pubblica respinge sparando sulla folla. Alla fine degli scontri, il bilancio di questa tragica vicenda sarà di cinque morti e diverse decine di feriti, e in seguito – anche per la dura repressione condotta dal Regime – una cappa di silenzio calerà su […]

“Festival della Notte della Taranta” a Galatina (2010)

“Festival della Notte della Taranta” (Edizione 2010). Sul palco allestito a Galatina, in piazza San Pietro, si sono esibiti quattro diversi gruppi musicali. “Gli Sciacuddhuzzi”, ensemble di strumenti acustici di estrazione popolare (voce, violino, fisarmonica, chitarra, contrabbasso, tamburello), fondato da Francesco Attanasi, scomparso prematuramente, è ora diretto dal fratello Giuseppe e da Filippo Giordano, con la collaborazione di musicisti israeliani, greci e provenienti da altre zone d’Italia. Il gruppo dei “Menamenamò”, diretto da Luigi Mengoli, è impegnato da tanti anni in una ricerca etnomusicale sfociata nella raccolta, e successiva pubblicazione, di oltre 200 canti popolari salentini. Carlo De Pascali, in arte Canaglia, cresciuto con i Menamenamò fin dal 1996, ha presentato “Lu tamburreddu […]

La “Festa della Vite” e la costruzione dell’immensa Fòcara

Con la “Festa della Vite” e del “Paesaggio del Parco del Negroamaro” iniziano a Novoli (Lecce) i lavori per la costruzione della grande “Fòcara”. Da piazza Aldo Moro, il corteo guidato dalle scolaresche dell’Istituto comprensivo di Novoli, attraversa le vie del paese per giungere in piazza Tito Schipa dove, alla presenza delle autorità civili e religiose, avviene la benedizione dei fasci di legna e dei mezzi agricoli. Cerimonia dal forte legame rituale con quel mondo contadino che ha dato origine e ha custodito per secoli la devozione verso il Santo del “fuoco”. La costruzione del falò rappresenta una festa nella festa che caratterizza tutto il periodo natalizio e culmina nella […]

“La Notte della Taranta e dintorni” – Documentario

Estratto dal film “La Notte della Taranta e dintorni” di Piero Cannizzaro. Il film-documentario girato nell’edizione 2001 della manifestazione salentina “La Notte della Taranta” che si svolge a Melpignano (Lecce) nel mese di agosto è diventato oramai film di culto nell’ambito dei film musicali. Presentato alla rassegna milanese “Suoni e visioni” (2002), al “Venice International Festival” (2002), al “Festival del Mediterraneo” di Siracusa (2003), alla “Palma” di Roma (2002), al “Festival di Bellaria” (2003), al “Foreigner Film Festival” di Ischia (2003), alla rassegna “Il cinema italiano” (2003) di Milano,  al “Festival Intermundia” di Roma (2004), alla rassegna “Sscusi vuol ballare con me?” di milano (2005), al “Festival di Radicandoli” (2005) e […]

Il Circolo cittadino sbarca sul web

Più di quarant’anni di storia per un futuro fatto di nuove idee e rilancio culturale. Un connubio tra passato e presente che, da qualche giorno, si è “materializzato” sulla rete globale. Sì, perché il più “anziano” circolo della città ha il suo nuovo sito internet, raggiungibile all’indirizzo www.circoloathena.com, e una pagina ufficiale sul più importante social network del momento, Facebook. “Dopo l’ultima assemblea dei soci, abbiamo pensato di dare vita a qualche nuova iniziativa che potesse rilanciare ancora di più l’immagine del nostro circolo – spiega il presidente Rino Duma – l’attenzione è così ricaduta su Internet e sui servizi che esso offre. Da qui, quindi, l’idea di creare un sito […]

Morso d’amore – Viaggio nel tarantismo salentino

Trasferta romana per la casa editrice Salentina Kurumuny, che porta “Morso d’amore – viaggio nel tarantismo salentino” (Kurumuny Edizioni) di Luigi Chiriatti. Si tratta dell’opera più significativa degli ultimi vent’anni nell’ambito della musica popolare, che è oramai diventata un punto di riferimento per gli studiosi del settore ento-musicale e per gli amanti della pizzica salentina. Morso d’amore – L’autore presenta lo svolgersi del suo lavoro sul tarantismo, dalle prime inchieste alla collaborazione con la regista Annabella Miscuglio per la realizzazione del film documentario Morso d’amore (1981), alle ultime interviste e verifiche degli anni Novanta. Racconta la propria esperienza di ricercatore, nato e cresciuto nei luoghi e nella cultura su cui vuole […]

Alberto Cavallari, o l’elogio del giornalista illuminista

Partiamo dalle cattiverie: “L’Italia è proprio un Paese imprevedibile: qualche volta succede persino che il primo della classe sia anche il più bravo. Cavallari ha affrontato l’inchiesta più difficile che un giornalista potesse proporsi … dice che l’ha scritta di fretta, ed è una piccola bugia. Io conosco Cavallari, in fretta non scrive nemmeno gli auguri di Pasqua”. Era il 1962 e Indro Montanelli, sulle pagine del Corriere della Sera, recensiva così il libro L’Europa intelligente. L’autore era appunto Alberto Cavallari, all’epoca inviato speciale del quotidiano di via Solferino e di lì a breve direttore del Gazzettino di Venezia. Di Cavallari si ricorda perlopiù una storica intervista a Paolo VI (la prima rilasciata da un […]