Il latino è sempre fra noi

Il latino è sempre fra noi

IL LATINO È SEMPRE FRA NOI (altro che lingua morta!) Antonio Mele ‘Melanton Lo scrittore Cesare Marchi (Villafranca di Verona 1922-1992) – che ho avuto il piacere e l’onore di conoscere personalmente a Bordighera un bel po’ di anni fa, in una ‘storica’ edizione dell’ormai leggendario Salone dell’Umorismo, dove fummo entrambi premiati (lui nell’ambito della Letteratura, io in quello del Disegno) – così chiudeva la presentazione del suo prezioso volume “Siamo tutti latinisti” (Rizzoli): “Questo non è un libro che insegna il latino, è un libro che invita al latino: uno stuzzichino per l’aperitivo della mente. […] L’obiettivo è quello di esplorare insieme i segreti e sorprendenti legami che, dopo […]

Galatina e il Cavallino Bianco

Galatina e il Cavallino Bianco

Il progetto fu ideato dall’ing. Armando Stasi IL “CAVALLINO BIANCO” il teatro dei veglioni e degli spettacoli La struttura fu inaugurata il 3 febbraio 1949 alla presenza dell’impresario Antonio De Gioia, del sindaco Carmine D’Amico, delle autorità pugliesi e di un folto pubblico di Giorgio Lo Bue Il Teatro Cavallino Bianco fu ideato nel febbraio 1947 dopo una meravigliosa e indimenticabile serata danzante. I soci Carlo Guido e Attilio Distante, incoraggiati dal successo, decisero di costruire, insieme ad altre persone facoltose, l’attuale Cavallino Bianco con una spesa preventiva di 110 milioni di lire, che, all’epoca, era considerata un’enorme somma di denaro. La grande e vera inaugurazione avvenne soltanto due anni […]

Aborto e scomunica nell’antichità

Aborto e scomunica nell’antichità

Aborto e scomunica nell’antichità di Emilio Rubino Gli amori furtivi e quelli proibiti non sono un’invenzione dei tempi moderni, anzi. Oggi di “furtivo” e di “proibito” non v’è più bisogno di parlare, essendo quasi tutto lecito. D’altra parte la TV docet. Essa insegna tante cose, la maggior parte non buone, anzi cattive assai, e ce le inculca pian piano, silenziosamente, ogni sera, ogni mattina, o meglio in ogni istante della giornata, come un dolce veleno che adulti e bambini sorbiscono continuamente. Ci sono alcuni programmi televisivi (pochi in verità) che educano, costruiscono, formano il cittadino e lo guidano verso una vita migliore, altri, invece, (purtroppo i tanti) che diseducano, abbrutiscono, […]

Narciso 2021

Narciso 2021

Specchio, specchio delle mie brame chi è la più bella del reame? Narciso… lo specchio… la donna di Piero Tre Chi scoprì lo specchio? Se non vado errato, fu Narciso che, guardando in un bacile contenente dell’acqua, vide riflessa la sua bella immagine e se ne invaghì tanto da rimirarsi per numerose volte al giorno. La sua, però, era una pia illusione, perché bastava immergere la mano nell’acqua per distorcere l’immagine e disfarla. Per non interrompere la meravigliosa visione che l’acqua gli proponeva, decise di non smuoverla mai più, in modo d’ammirare in qualsiasi momento della giornata la bellezza del suo viso. Ma doveva pur lavarsi! Perciò pensò bene di […]

Quando la Marina Militare…

Quando la Marina Militare…

Quando negli anni ’80 la Marina Militare Italiana riuscì a fare l’impossibile di Nicolò Zuliani PREMESSA IMPORTANTE: questa è Storia, non opinioni. Ho raccontato e raccolto testimonianze di fatti accaduti quarant’anni fa. Chiunque desideri fare parallelismi o “interpretarlo” lo fa di sua iniziativa, non mia. 30 aprile 1975 Saigon cade, e assieme a lei tutto il Vietnam del sud. I comunisti si scatenano in un vortice di vendette verso militari e civili, instaurando un regime totalitario. Al loro arrivo un milione di persone viene prelevato per essere “rieducato”; sono sacerdoti, bonzi, religiosi, politici regionali, intellettuali, artisti, scrittori, studenti. A ogni angolo di strada spuntano “tribunali del popolo” in cui gli […]

Diritti e tributi feudali

Diritti e tributi feudali

Durante tutto il periodo medioevale i sovrani e i vari feudatari, per poter affrontare adeguatamente le ingenti spese amministrative e militari del regno o del feudo, solevano imporre ai propri sudditi il pagamento di tasse, gabelle, dazi, balzelli e quant’altro. Le spese che più di ogni altra cosa incidevano sulle casse dei vari nobili, e in modo particolare del sovrano, erano quelle relative all’arruolamento, mantenimento e armamento dei soldati. Non era trascurabile quella relativa al rafforzamento del castello, alla sua manutenzione e protezione. A quei tempi nel nord Italia erano in vigore numerosi balzelli, alcuni dei quali risalenti al modus vivendi dei barbari, i quali, una volta insediatesi nei territori […]

Sibilla Aleramo

Sibilla Aleramo

13 gennaio 1960: una donna canuta, con un viso bello, nonostante gli 84 anni, su un corpo sformato, giace in un letto di una clinica romana. Vicino a lei il figlio Walter e l’amico Palmiro Togliatti. Una donna che in amore ha donato, in una vasta apertura umana, molto, muore povera e sola “perché nessuno si è mai sentito la forza di arrivare sino in fondo alla sua anima e di sostenerla intera, quella sua anima ricca e veggente”.  Per la morte di questa donna Eugenio Montale scrive: “Sopravvissuta a tante tempeste portava ancora in sé, e imponeva agli altri, quella fermezza e quel segno di dignità che erano stati […]

Luomo Universale

Luomo Universale

  Le fortune dell’umanità stanno esattamente in ciò che di buono l’uomo riuscirà a costruire nell’interesse e per il bene di tutti, nessuno escluso. Può arrivare a tanto solo se sarà capace di svestirsi degli abiti di eccessivo personalismo, di falso perbenismo e di sfacciata preclusione verso il prossimo. Gli esempi sono molteplici. Come primo passo non bisogna ostentare con fierezza e supponenza di essere ebreo, oppure musulmano, induista, cristiano, ma sarebbe opportuno che ognuno accogliesse la propria fede dentro di sé e frequentasse la sinagoga, la moschea, il tempio, la chiesa quando vuole e come vuole. Ognuno preghi ed invochi il suo Dio, ma mai, dico mai, imprechi contro […]

Il prezzo della libertà

Il prezzo della libertà

Premessa L’uomo ha sempre preferito vivere in comunità per superare i notevoli ostacoli della vita quotidiana piena di stenti, sofferenze e continue lotte. È stata, quindi, la necessità, sollecitata dall’intelligenza, ad aver spinto gli uomini a migliorarsi, ad escogitare scelte oculate e a dotarsi di opportuni strumenti per venir fuori dal mondo inferiore dell’animalità. Vivendo in piccoli gruppi, l’uomo si è ben presto accorto che non ce l’avrebbe fatta ad assicurarsi una vita dignitosa e sicura. L’esiguo numero di individui non era bastevole a garantirgli una duratura stabilità sociale. La storia ci racconta che le comunità decisero di fondersi in gruppi sempre più numerosi per fronteggiare con buone possibilità di […]

LAICISMO E RADICI CRISTIANE

LAICISMO E RADICI CRISTIANE

Il riserbo dei padri fondatori. In esordio al suo recente studio sulle radici cristiane dell’Europa e la sempre minore incidenza della pratica religiosa sulla popolazione europea, lo storico francese Olivier Roy mette in evidenza il fatto che, al momento della nascita dell’Unione Europea (Trattato di Roma, 1960), tre su quattro dei suoi padri fondatori (Alcide De Gasperi, Robert Schuman e Konrad Adenauer) erano cattolici devoti e soltanto uno (Jean Monnet) sosteneva il pluralismo religioso come base dell’integrazione comunitaria. Eppure nessuno di loro si era premurato di metterlo per iscritto nei documenti fondativi dell’unione, dando probabilmente per scontato un fatto di per sé più che evidente. Come mai, a distanza di […]

Casette di un tempo

Casette di un tempo

Generalmente era un monolocale in cui vivevano ammassate anche dieci o più persone La casetta dei contadini d’un tempo Pur tra tanta povertà e promiscuità l’amore faceva da collante e da stimolo di Emilio Rubino Descrivere la casetta dei contadini dei tempi andati non è affatto semplice, anche perché si prova un certo senso di imbarazzo e, forse anche, di vergogna nell’entrare nei dettagli. Più che di una casetta si trattava di una stamberga, di un tugurio, di una catapecchia. Nel suo interno vi erano pochissimi comfort e molti disagi e scomodità. Spesso era costituita da un unico vano, con annesso uno stanzino, dove trovava sistemazione il vaso da notte, […]

Educare alla vita

Educare alla vita

  Premessa Il termine educare deriva dal latino educo ed è composto dal prefisso ‘e’, che sta ad indicare fuori, e dal verbo ‘duco’, che significa ‘traggo, porto avanti,’ o anche ‘induco, incito, allevo’. Unendo le due parti emerge il significato di fondo dell’educare, che è quello di condurre fuori l’individuo dal suo stato di scarsa coscienza morale e percettiva e quindi di indurlo o incitarlo a comprendere consapevolmente la vita, individuandone gli aspetti e gli elementi da evitare e quelli da accettare e consolidare. Considerato che le menti dei ragazzi sono ancora delle scatole vuote pronte ad introitare di tutto e di più, sia aspetti positivi che negativi, ci […]