OUTVERSE LA MUSICA FUORI DAGLI SCHEMI di Pietro Antonaci I giovani tendono a trovare in ogni tempo modalità innovative per la realizzazione dei loro interessi prevalenti e per gli strumenti di comunicazione di cui fanno uso per tenersi in contatto. In passato ciò avveniva mediante lo scambio di corrispondenza, inizialmente non molto veloce, poi reso assai più rapido dal servizio postale organizzato dallo stato. Quindi l’invenzione del telegrafo e poi del telefono ha permesso l’istantaneità dei contatti. Infine è arrivata Internet, che ci consente connessioni permanenti full-time con modalità varie sia di tipo uditivo che visivo. La musica è sicuramente uno degli interessi più diffusi e coinvolgenti per i […]
Innumerevoli gli atti di crudeltà che disonorarono il genere umano Il GENOCIDIO EBRAICO TRA PERSECUZIONE E ATTI DI EROISMO Gino Bartali tra gli eroi che riscattarono in parte il male commesso di Pierlorenzo Diso Sommario: 1. Premessa. 2. Il quadro geopolitico dell’epoca. 3. Rastrellamenti e campi di concentramento. 4. Gli atti di eroismo. 5. Il controverso ruolo di Pio XII. 6. La protezione degli Ebrei nel Salento. 7. La costituzione dello stato ebraico in Palestina. 8. Conclusioni. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale[1], come è noto, furono commessi innumerevoli efferatezze e crudeltà che disonorarono l’intero genere umano: ma, accanto a questi abomini, si verificarono anche numerosi atti di […]
LA CARIOLA di Emilio Rubino Col termine “cariola” non stiamo ad indicare la omonima piccola carretta usata dai muratori e sterratori per il trasporto di materiali vari (malta, tutina, conci, terra, ecc.), munita di una sola ruota nella parte anteriore e posteriormente da due piccole stanghe sollevate manualmente per poterla spingere in avanti. La “cariola” di cui stiamo per dire era, invece, un singolare arredo casalingo, esattamente un letto supplementare che, nei tempi passati, di giorno veniva riposto sotto il letto principale e la notte lo si tirava fuori per sistemarlo in un posto libero della casa: era, insomma, una lettiera mobile, costituita da una intelaiatura rettangolare su cui erano […]
Dalla mietitura alla farina per la panificazione nel Salento di Marcello Gaballo Il culmine dell’anno agrario era proprio la mietitura e il mese di giugno per antonomasia era detto miessi. I lavoratori reclutati nella piazza, dopo aver contrattato la paga giornaliera, venivano organizzati in squadre, dirette dal caposquadra, e gli uomini alle prime luci dell’alba si disponevano così da formare una linea orizzontale diritta per la raccolta con la falce, coprendo un appezzamento detto antu. L’antieri durante il lavoro dirigeva il tempo d’azione e l’allineamento del gruppo sul campo da mietere. I mietitori interrompevano per consumare i piccoli pasti previsti, concludendo la giornata lavorativa all’imbrunire. Il taglio si eseguiva […]
I PASSIUNA TU CRISTU’ (LA PASSIONE DI CRISTO) La cantata popolare fondamento identitario dell’area grika del Salento di Giovanni Leuzzi La cantata popolare “I Passiuna tu Cristù” (La Passione di Cristo) ha rappresentato un momento assai importante di vita religiosa e sociale delle comunità grike del Salento. Negli ultimi anni dell’800 Vito Domenico Palumbo, illustre grecista di Calimera, ne registrava nei suoi “Quaderni” una versione di Corigliano di 52 strofe, che appare in Canti grecanici di Corigliano d’Otranto, Congedo Editore, Galatina, 1978, pp. 24-47. Ancor prima, in Studi sui dialetti greci della Terra d’Otranto, Lecce, Tip. Ed. Salentina, 1870, il nostro grande Giuseppe Morosi aveva pubblicato una bella versione […]
CALCOLO E CONTRATTAZIONE CON LE MANI di Clelia Antonica Le realtà socio-culturali del mondo sono diverse e più o meno complesse, tanto che per comprenderle si ha bisogno di tempo e pazienza. In Occidente, ad esempio, bastava una stretta di mano per stipulare un contratto, anche se poi lo stesso doveva essere ufficializzato da un documento redatto e confermato alla presenza di un ufficiale deputato. Ancora oggi in Occidente ci si saluta dandosi la mano, abbracciandosi e baciandosi anche sulle guance, sempre ovviamente, in funzione del tipo di relazione che si ha con la persona incontrata. In Oriente, invece, se si incontrava un gruppo di amici, bisognava cominciare a salutare […]
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE Quando la tecnologia imita l’uomo di Antonio Salmeri L’intelligenza artificiale (spesso indicata in italiano con l’acronimo IA o in alternativa AI dall’inglese Artificial Intelligence) è una tecnologia sviluppata negli ultimi decenni con l’obiettivo di simulare tutto ciò che la mente umana è in grado di concepire. Questa disciplina dell’informatica insieme al Metaverso rappresenta l’ultima frontiera delle innovazioni tecnologiche, e di recente è balzata agli onori della cronaca ed è già utilizzata dalle grandi multinazionali leader del settore. Come funziona. Per spiegare in maniera semplice un argomento così complesso, si può definire l’intelligenza artificiale come un software (un programma informatico creato dall’uomo) in grado di consultare ed elaborare l’enorme […]
Nicolò Bernardino Sanseverino Principe di Bisignano nuovo Duca di San Pietro in Galatina ENTRATA TRIONFALE DEI DUCHI SANSEVERINO A GALATINA di Luigi Stomaci La madre, Erina Castriota Scanderbeg, era morta già da qualche anno, ed il Principe Nicolò Bernardino Sanseverino, che da Lei aveva ereditato il Ducato di San Pietro in Galatina, non si era ancora deciso a prendervi possesso e magari a stabilirsi in quella terra. Al contrario del padre Pierantonio, uomo d’arme e valoroso condottiero, il novello Duca, in seguito passato alla storia col soprannome di “Principe Prodigo” amava gli sfarzi, la musica, il teatro, la danza e gli intrattenimenti galanti. Aveva avuto notizia di numerose controversie, […]
RIPARTONO GLI EVENTI CULTURALI DEL CIRCOLO CITTADINO “ATHENA” Sabato 29 aprile c.a., con inizio alle ore 19.00, presso lo “Chalet delle Rose” in Piazza Alighieri riprenderanno i consueti appuntamenti culturali programmati dal Circolo Cittadino “Athena” per l’anno 2023 dal titolo: TROVARE L’EQUILIBRIO TRA MENTE-CUORE-CORPO. L’evento si aprirà con i saluti agli intervenuti dell’Avv. Maria Grazia ANSELMI e con un breve ricordo del prof. Cesario (Rino) DUMA, presidente per oltre 6 lustri del Circolo, recentemente scomparso a cura del Presidente f.f. prof.ssa Clelia ANTONICA e del prof. Giuseppe MAGNOLO Direttore culturale del Circolo e della rivista trimestrale “il filo di Aracne” edita dal Circolo Cittadino “Athena”. Successivamente verrà conferito il […]
È purtroppo una piaga che si rafforza sempre più nel tempo Dal colonialismo al “Land Grabbing” Sono tanti i paesi del terzo mondo che subiscono lo sfruttamento da parte dei più ‘forti’ della classe, esattamente degli stati che si proclamano depositari di democrazia e libertà di Rino Duma Premessa Cercheremo di affrontare e analizzare la scottante tematica con molta imparzialità e con distacco emotivo, anche se, solo a pensare, sono in tanti i neuroni che ti invitano a sciogliere la lingua in una dura reprimenda. Breve storia dello sfruttamento umano Il fenomeno del colonialismo è presente da sempre nella storia dell’umanità. Gli stessi Romani, conquistando nuove terre, assoggettavano le […]
Modi di dire e vecchie Storielle di Piero Tre “Sciucamu a ppathrone?”. “Giochiamo a Passatella?” – Era un gioco caratteristico delle locande, osterie e del retrobottega di alcuni bar. Si giocava utilizzando le carte napoletane. Generalmente i giocatori erano numerosi, almeno sette-otto. La posta in palio non era il denaro, bensì vino o birra, servito/a secondo quanti erano i partecipanti al gioco. Ogni giocatore partecipava versando l’equivalente del costo di una birra o di un quarto di vino. In seguito Il mazziere distribuiva quattro carte per giocatore. Per vincere il giocatore doveva realizzare “Primera”, nel senso che le quattro carte rappresentavano semi diversi. Se ci fossero due o più […]
Franco Cudazzo un artista da non dimenticare di Antonio Stanca Mi sono particolarmente commosso nel leggere il manifesto annunciante il decesso, all’età di 82 anni, dell’amico Franco Cudazzo, scultore, pittore e incisore, nato a Galatina il 17 maggio 1938, ospite presso la Casa di Riposo ‘Giovanni Paolo II’ di Soleto, ultima sua residenza dopo essere scampato miracolosamente al contagio del Covid 19, che nella precedente RSA, dov’era ricoverato, aveva ucciso 23 anziani. Ha abbandonato la vita terrena nell’ospedale di Galatina sabato 8 agosto 2020. Il giorno successivo, dopo il rito funebre con poche persone nella chiesa di S. Biagio, è stato tumulato nell’edicola funeraria delle famiglie Vitellio-De Paolis del cimitero […]