Scuola Primaria Sistemi scolastici a confronto di Paola Carrozzini Questo articolo è preceduto da una tabella che spiega chiaramente la scansione del percorso scolastico italiano e di quello inglese. Una differenza sostanziale salta subito agli occhi: i bambini inglesi iniziano la scuola dell’obbligo a 5 anni. Alcuni la cominciano addirittura a 4 anni. L’importante è che compiano i 5 anni nel corso dell’anno scolastico. Di conseguenza gli studenti, a conclusione del loro percorso di studi, possono accedere all’Università a 18 anni o addirittura a 17. Altre particolarità del sistema scolastico inglese sono le seguenti: 1) la Scuola Primaria dura 6 anni – 2) la Scuola Media non esiste – […]
Galatina Antica Studi di Toponomastica di Giovanni Leuzzi Nessuno può dubitare che, nel campo delle scienze storiche, la toponomastica è disciplina importantissima per le informazioni che essa può fornire non solo sulla storia e geografia dei territori, ma anche, e sono queste recenti acquisizioni metodologiche, sulle caratteristiche dell’ambiente, del paesaggio, sulle antiche attività economiche e perfino sulle connotazioni archeologiche dei luoghi. Da ciò la necessità di approfondire la conoscenza e la corretta interpretazione dei toponimi, che sono, come scriveva il grande filologo greco Antonios Miliarakis (1841-1905), “delle iscrizioni incise nel suolo”. Essi spesso costituiscono l’unica impronta topografica di siti, presenze e luoghi scomparsi non solo dalle carte, ma anche […]
LA GUERRA DIGITALE Le potenze globali si contendono il controllo di Internet in una nuova fase della “guerra fredda”. Cosa rischiano gli utenti? di Antonio Salmeri Internet è diventato un mezzo di informazione essenziale per la società in cui viviamo: viene usato per mille motivi come il lavoro, lo svago e l’apprendimento, e tutt’oggi miliardi di internauti nel mondo non riescono più a farne a meno e restano collegati diverse ore ogni giorno. In una società digitalizzata come questa è facile capire che influenzare il flusso di informazioni che girano in rete rappresenta un aspetti fondamentale che gli enti governativi devono attuare per non perdere la propria egemonia. Se […]
MUSICA LEGGERA D’EPOCA VERSIONI ITALIANE E FURTI LEGALIZZATI di Francesco Bucci Qualcuno si ricorda degli Stormy Six? Nel 1967 erano un complesso emergente nel panorama del beat italiano. Dopo la consueta, lunghissima trafila di esibizioni in sale da ballo, navi da crociera e via elencando, arriva per i nostri giovani di belle speranze il momento di incidere un disco. Un 45 giri, per la precisione, che poi all’epoca è il formato più diffuso: sette pollici, due canzoni, una per lato. Per il lato A viene scelto un grande successo inglese dell’anno prima, “All or Nothing”, del gruppo degli Small Faces. I nostri, che sono ragazzi di buona famiglia mediamente acculturati, […]
Lettera a Gesù Bambino in tempo di informatica e di intelligenza artificiale di Rocco Boccadamo Caro Gesù Bambino, in questa stagione di computer, posta elettronica, messaggini, smartphone, whatsapp, video conversazioni e chi più ne ha più ne metta, avverto il bisogno di mandarti, alla vecchia maniera, due righe di sfogo e di petizione. Così, in semplicità, da “scolaretto” che frequenta la sezione mediana fra gli ottanta e i novanta, senza ricorso a citazioni e riferimenti dotti, bensì per come sono, ragazzo di ieri e narrastorie. Ad ogni modo, preferisco rivolgermi a Te e accostarmi al tuo Presepe indossando idealmente i panni di un pastore, anzi pecoraro, incanutito, piuttosto che ricorrere al […]
Le armi del futuro? di Antonio Salmeri Viviamo in un contesto storico e geo-politico in cui le prospettive di vivere in pace si riducono sempre di più a causa dei conflitti militari che si protraggono ininterrottamente in varie parti del mondo. È stato calcolato che sul pianeta Terra ogni anno vengono combattute più di 100 guerre di durata diversa, a volte tra stati confinanti o più frequentemente tra gruppi di rivoltosi interni contro governanti dello stesso paese. I conflitti armati più dibattuti dai media, e soprattutto che riguardano maggiormente noi italiani (in quanto membri della Nato e dell’Unione Europea) sono la guerra in Ucraina, paese invaso nel 2022 dalla Russia, […]
Il parco dei fossili Contrada Lustrelle di Cutrofiano di Giovanni Leuzzi Il “Parco dei Fossili” è un’emergenza geologica, paleontologica e scientifica che si trova nel comune di Cutrofiano, nella parte ovest del suo territorio rurale contrada Lustrelle, (Lustreddhe in dialetto salentino), ed è l’area residuale di una vecchia cava a cielo aperto per l’estrazione di argilla turchina destinata, a partire dagli anni ’50 del ‘900, ad un vicino cementificio; già il bel toponimo Lustrelle, dal latino lustrum (pantano, piccola palude, che riflette a specchio la luce del sole), indica esattamente le caratteristiche del sito, un tempo costellato da specchi d’acqua poggianti su strati di argille impermeabili, zone umide, luoghi ideali […]
Le acque di balneazione salentine Di Daniele Mangia L’ARPA Puglia ha realizzato tra il 2011 e il 2014 uno specifico progetto per il monitoraggio delle acque marino-costiere salentine, come integrazione ad altri progetti regionali sullo studio dell’ecosistema marino. In particolare, sono state indagate 44 zone costiere salentine, adottando come riferimento un elemento predominante per lo studio della qualità dell’ecosistema marino, nello specifico il valore EQB (Elemento di Qualità Biologica) del tratto di costa interessato. Il monitoraggio dell’EQB delle macroalghe e del fitoplacton, si riferisce allo stato e alla proliferazione delle comunità biologiche marine dominate da macroalghe. Questo parametro è legato allo stato di salute biochimico delle specie marine ed è […]
Ti chiami Ulisse tu? Di Emilio Rubino Cricoriu era stato arruolato nell’esercito da poco tempo quando scoppiò la guerra. Di lui non si ebbero più notizie, chi diceva che era morto in battaglia, chi diceva che era stato preso prigioniero, ma un bel giorno di primavera inoltrata, erano forse passati più di cinque anni dalla sua partenza, Cricoriu ricomparve nuovamente a Nardò. Sceso dal treno alla stazione Centrale fra Galatone e Nardò si avviò a piedi verso casa ddretu Ranfa. Due chilometri di strada sterrata da percorrere a piedi fra i vigneti e uliveti e strada facendo si imbattè in Cicciu zzumpa, un anziano contadino di sua conoscenza che era […]
Influenze francesi nel Salento di Monica Collarile Non tutti conoscono l’eredità culturale, linguistica e artistica, di un’epoca antica, lasciataci dalla piccola nobiltà di Francia che attraversava il Mediterraneo in cerca di territori fertili da poter conquistare e li trovava in una terra riarsa dal sole, da sempre esposta ai venti culturali del Levante, tra muretti a secco e ritorti ulivi secolari, tra le stradine dorate di una delle terre più affascinanti ed interessanti d’Italia, intessuta di tradizioni e cultura greco-bizantine. E’ la “Torre di Babele del Salento francese” come l’ha definita il geniale critico d’arte Philippe Daverio nella sua opera Grand tour d’Italia a piccoli passi (Rizzoli) 2018. Proprio qui […]
LE IDEE DI SINISTRA SONO MIGRATE A DESTRA? Sì, secondo il bel saggio di Luca Ricolfi “LA MUTAZIONE” di Giovanni Leuzzi Un breve scritto divulgativo come questo non può dare conto della ricchezza e complessità dei temi che Luca Ricolfi, noto sociologo, politologo e saggista sviluppa nel suo recente libro La MUTAZIONE – COME LE IDEE DI SINISTRA SIANO MIGRATE A DESTRA – Rizzoli, 2022. Intanto, il termine Mutazione nel linguaggio della politica non è nuovo, ma richiama alla mente la famosa espressione di Mutazione Genetica, che Enrico Berlinguer aveva usato nel bollare il radicale cambiamento di orizzonte che, secondo il leader comunista, aveva man mano […]
STORIE BUFFE DEL PASSATO FRA NARDO’ E GALATONE di Emilio Rubino In passato, fra gli abitanti dei Comuni vicini, spesso sorgevano delle “animosità campanilistiche tali da creare una perenne atmosfera di aggressione psicologica tesa a dimostrare la “pochezza” intellettiva degli uni rispetto agli altri. Un “razzismo” generalizzato le cui radici possono essere ricercate in una presunta “supremazia”che fondava le sue radici probabilmente nella maggiore popolarità di un centro urbano rispetto ad un altro, nell’economia più florida, nella presenza di scuole di ogni grado, in un ambiente culturalmente più prolifico, in una città più ricca di monumenti, più appetibile dai flussi turistici o, addirittura per il fascino delle proprie donne, etc…. […]