Salentini nel mondo

Il “Battery Dance” è una delle più importanti manifestazioni di danza a livello internazionale DUE BALLERINI DI ORIGINI SALENTINE PROTAGONISTI DELLE CELEBRAZIONI STATUNITENSI PER IL CENTENARIO DEL DIRITTO DI VOTO ALLE DONNE Elias ed Evita sono i nipoti di Primavera Re, storica militante femminista salentina Giunge quest’anno alla trentanovesima edizione “Battery Dance”, una delle più importanti manifestazioni di danza a livello internazionale, che, nei prossimi giorni, riunirà a New York oltre centocinquanta compagnie provenienti da tutto il mondo. Quest’anno l’iniziativa è dedicata alla celebrazione del Centenario della ratifica dell’Emendamento all’articolo 19 della Carta Costituzionale degli Stati Uniti, ovvero l’atto che garantì, un secolo fa, il diritto di voto alle donne. […]

“Mino” Delle Site

IL SOGNO FUTURISTA DI “MINO” DELLE SITE dal primo Novecento di Vittorio Bodini all’Europa del terzo millennio di Massimo Galiotta Percorrendo i sentieri dell’arte, dunque della cultura, si può cedere a tentazioni territorialiste cadendo nella trappola del localismo, rischio ancor più evidente quando si cerca di collocare il Salento in una posizione niente affatto marginale. Il compito di spiegare quanto il territorio salentino sia stato particolarmente predisposto alla ricezione delle correnti europee, sia per l’Ottocento meridionale che per il Novecento italiano, è già da tempo appannaggio di eminenti accademici: opera ardua se contrapposta alla volontà esterofila di ridurre il Meridione e il Salento ad una visione semplicistica, omogeneizzata, con una […]

Migranti italiani

  Quando i migranti erano  italiani Il naufragio del Titanic, avvenuto il 15 aprile 1912, è l’incidente marittimo forse più famoso nella storia della navigazione civile, per svariati motivi: innanzitutto, perché era al suo primo viaggio, quello di inaugurazione; poi perché era stato progettato per essere, almeno nell’intenzione degli armatori, inaffondabile; non ultimo, per il lusso degli allestimenti interni e per l’alto rango sociale ed economico dei passeggeri di prima classe. Quel naufragio, dovuto alla collisione con un iceberg, costò la vita a circa 1500 persone, mentre i sopravvissuti furono 706. I membri dell’equipaggio che si salvarono furono 214 (comprese 20 donne), su un totale di 900; nel totale dei […]

Strane coincidenze

Alcune sorprendenti coincidenze Vite parallele… sin troppo parallele tra Lincoln e Kennedy  tratto da wikipedia.org Gentili lettori, questo strano e misterioso esempio di vite parallele vi lascerà a bocca aperta. Leggete e rileggete quanto abbiamo appreso da Internet: sono tutte notizie vere… troppo vere.   I cognomi ‘Lincoln’ e ‘Kennedy’ sono entrambi composti da sette lettere; Lincoln fu eletto al Congresso degli Stati Uniti nel 1846. Kennedy fu eletto al Congresso degli Stati Uniti nel 1946. Lincoln fu eletto presidente americano nel 1860. Kennedy fu eletto presidente americano nel 1960. I due presidenti sono stati uccisi a colpi d’arma da fuoco. I due presidenti sono stati uccisi entrambi di venerdì. […]

Nord e Sud

Un processo di unificazione umiliante e mai realizzato Nord e Sud ieri e oggi Quando saremo tutti fratelli d’Italia? di Rino Duma  Premessa Abbiamo più volte dibattuto sulla ormai secolare e irrisolta questione tra l’Italia del Nord e del Sud, giunta ormai a un livello di sofferta e reciproca sopportazione. Nonostante le nostre comprovate accuse rivolte ai fratelli (?) del Nord, abbiamo ricevuto solo dei conclusivi “Troppe le differenze tra le parti!” oppure “Era scritto nel destino!” o anche “Ormai non c’è più nulla da fare!”, o addirittura “Così è, se vi pare!”. Noi, che molti studi e ricerche abbiamo condotto sulla ormai  tanto vexata quaestio, testardamente e con un […]

Carlo Fecia di Cossato

Carlo Fecia di Cossato

L’11 novembre del 1940, a Taranto, sono appena passate le 23. Buona parte della città sta dormendo quando i vetri delle finestre vibrano per il ronzare dei bombardieri. Le sirene d’allarme riempiono l’aria lente e sinistre, quando le bombe stanno già cadendo. La contraerea illumina il cielo mentre le esplosioni devastano strade, case e automobili. La gente esce in strada e corre verso i rifugi, vestita con quello che ha addosso. Tra urla, fiamme ed esplosioni c’è un Tenente di vascello, Luciano Barca; è mezzo svestito come gli altri e corre a perdifiato verso il porto dove gli hanno detto che la sua nave è stata colpita. All’incrocio con via Cavour vede un […]

Lapide a Gioacchino Toma

Lapide a Gioacchino Toma

La lapide a Toma di Rosanna Verter In Piazzetta, R. Orsini, proprio di fronte alla Basilica Pontificia di S. Caterina d’Alessandria c’è un elegante palazzetto in stile semplice e lineare, sul quale è murata una lapide con la quale città volle, con un commovente tributo al pittore del dolore,  tramandare ai posteri, [scrivendo così la parola fine ad una lunga dimenticanza], il ricordo di chi era rimasto, e voglio crederci, non solo pugliese, ma anche e soprattutto Galatinese: Gioacchino Toma. Gaetano Martinez, altro figlio illustre di Galatina, seguiva il genius loci; egli  fu sempre legato a  quella perla d’uomo… a quel semplice e chiaro e mesto e pensoso pittore, tanto […]

Latino vivo

    “Mala tempora currunt sed peiora parantur”. – Marco Tullio Cicerone (106 – 43 a. C.) “Corrono brutti tempi, ma se ne preparano di peggiori”. Sentenza pronunciata da Cicerone durante un intervento in Senato per descrivere le incerte sorti dell’impero Romano, che già cominciava a vacillare. Del resto si stava avvicinando la fine della repubblica di Roma. Spesso viene pronunciata da persone di una certa età con un pizzico di nostalgia dei tempi passati, considerati migliori di quelli attuali sotto molti i punti di vista. Strettamente collegata alla precedente è quest’altra sentenza: “Laudatores temporis acti”, cioè “Lodatori del tempo passato”. Si riporta un esempio che calza perfettamente con quanto […]

Scene di vita scolastica

Scene di vita scolastica

Scene di vita scolastica Giulio sapeva che anche quel giorno Belfiore sarebbe arrivata in ritardo e guardava verso la porta, quasi a sollecitarne l’arrivo, sollevando spesso gli occhi dal banco e interrompendo il lavoro cui era intento, ben nascosto dietro la folta capigliatura d’una compagna: intagliava la lettera B sul piano del banco. L’insegnante di matematica non ammetteva ritardi e Belfiore, come al solito, si sarebbe fatta rimproverare e forse espellere dalla classe. L’orario d’ingresso era fissato per le ore otto e un quarto. L’insegnante aveva appena finito di fare l’appello e Giulio ormai disperava quel giorno di vedere Belfiore, quando la porta si aprì e fece capolino un faccino […]

L’inganno dei sogni

L’inganno dei sogni

L’INGANNO DEI SOGNI Due astrologi e un santo di Luigi MANNI L’opera De somnis (Sui sogni) dell’astrologo e alchimista soletano Matteo Tafuri (1492-1584) – in pratica uno dei tanti libri o trattatelli di oneirocritica che circolavano in Terra d’Otranto – non suscitò preoccupazioni nelle gerarchie ecclesiastiche, trattandosi di una semplice disquisizione sull’origine e sulla natura dei sogni. Di ben altro significato, e per questo probabilmente ritenuta pericolosa dalla Chiesa ufficiale, l’altra sua opera, il De artificio insomniandi (Sull’inganno dei sogni), che, quasi certamente era una guida all’interpretazione dei sogni e, considerato il personaggio, una sorta di almanacco di oneiromanzia, carico quindi di valenze magiche. Soprattutto nel Medioevo si dava grande […]

Gente di mare

Gente di mare

GENTE DI MARE di Valentina Vantaggiato Come ricordare il Salento senza fare riferimento al suo splendido mare? Come sarebbero i depliant turistici della zona senza le magnifiche immagini dei nostri litorali? E come sarebbe stata la storia salentina se il mare non avesse portato sulle nostre coste etnie e culture diverse e per questo incredibilmente affascinanti? La tradizione marinara si è radicata in quelle popolazioni che hanno abitato i paesi costieri e ha assunto caratteri e forme che hanno arricchito il nostro bagaglio conoscitivo. Non mi soffermerò a parlare del mare, piuttosto cercherò di tracciare un profilo sulla sua “gente”, su coloro che ieri, come oggi, vivevano grazie ai suoi […]

Il latino è sempre fra noi

Il latino è sempre fra noi

IL LATINO È SEMPRE FRA NOI (altro che lingua morta!) Antonio Mele ‘Melanton Lo scrittore Cesare Marchi (Villafranca di Verona 1922-1992) – che ho avuto il piacere e l’onore di conoscere personalmente a Bordighera un bel po’ di anni fa, in una ‘storica’ edizione dell’ormai leggendario Salone dell’Umorismo, dove fummo entrambi premiati (lui nell’ambito della Letteratura, io in quello del Disegno) – così chiudeva la presentazione del suo prezioso volume “Siamo tutti latinisti” (Rizzoli): “Questo non è un libro che insegna il latino, è un libro che invita al latino: uno stuzzichino per l’aperitivo della mente. […] L’obiettivo è quello di esplorare insieme i segreti e sorprendenti legami che, dopo […]