Un viaggio inedito ed entusiasmante alla scoperta dei paesaggi e degli scenari delle terre mediterranee. In questo itinerario conosciamo Oria (Brindisi).
Un viaggio inedito ed entusiasmante alla scoperta dei paesaggi e degli scenari delle terre mediterranee. In questo itinerario conosciamo Otranto (Lecce). Prima parte Seconda parte
Un viaggio inedito ed entusiasmante alla scoperta dei paesaggi e degli scenari delle terre mediterranee. In questo itinerario conosciamo Presicce (Lecce).
Alla scoperta dei fantastici luoghi della terra salentina. Conosciamo Minervino di Lecce.
Breve viaggio per le bellissime coste delle marine di Nardò, tra Santa Maria al bagno, Santa Caterina, Portoselvaggio e San Isidoro. Prima parte Seconda parte
Un video-documentario sul Salento, ai confini della terra.
Un viaggio inedito ed entusiasmante alla scoperta dei paesaggi e degli scenari delle terre mediterranee. In questo itinerario conosciamo Uggiano la Chiesa (Lecce). Prima parte Seconda parte
Un viaggio inedito ed entusiasmante alla scoperta dei paesaggi e degli scenari delle terre mediterranee. In questo itinerario conosciamo Ostuni, Carovigno e la località di Torre Guaceto (Brindisi). Prima parte Seconda parte Terza parte
Questo film reportage realizzato da Antonio Bisceglia, in collaborazione con l’Associazione “Amici del Folklore” La Pacchianella, viene proiettato sui palchi durante le esibizioni del gruppo in tutto il mondo, per propagandare il Gargano e soprattutto la Città di Monte Sant’Angelo, ricca di storia, arte e folklore. Il Gruppo Folkloristico “La Pacchianella”, uno dei più antichi d’Italia, fondato nel 1923 in occasione della visita di Umberto di Savoia alla Reale Basilica di San Michele Arcangelo, prese il via con una serie di spettacoli che lo portarono, negli anni, a rappresentare non solo il patrimonio artistico e culturale di Monte Sant’Angelo ma del Gargano delle Puglie e, all’estero, dell’Italia, mantenendo integre nel tempo […]
Un viaggio inedito ed entusiasmante alla scoperta dei paesaggi e degli scenari delle terre mediterranee. In questo itinerario conosciamo la Grotta Zinzulusa di Castro (Lecce).
Un bellissimo documentario con immagini mozzafiato che dal Capo di Leuca, passano dalla costa adriatica, arrivano a Lecce.
Si intitola “Puglia” ed è un lungometraggio tratto dalla serie “L’Italia vista dal cielo”, prodotto dalla Esso Italiana nel 1974 e restaurato nel 2004. Un susseguirsi di ambienti naturali e geografici diversi, raccontati dalle riprese di Folco Quilici e descritti dal grande autore Mario Praz. Un viaggio attraverso la storia della Puglia, delle sue civiltà, dei suoi aspetti controversi che la rendono unica e proprio per questo incantevole. Il filmato di Quilici, le sue descrizioni realistiche ed emozionanti regalano allo spettatore la possibilità di avvicinarsi e di conoscere i numerosi luoghi della terra pugliese, le sue molteplici sfumature che si svelano in tutta la loro autentica bellezza. Arte, cultura, storia. Una terra che ha […]