Il 9 aprile 1920 i contadini di Nardò si sollevarono contro lo strapotere dei latifondisti LA REPUBBLICA NERITINA Al grido di “pane, lavoro e libertà” oltre cinquemila rivoltosi, capeggiati da Giuseppe Giurgola e Gregorio Primativo, occuparono il Palazzo di Città e tennero testa per un’intera giornata alle forze dell’ordine accorse in gran numero dal capoluogo di Emilio Rubino Per attirarsi le benevolenze e i favori del popolino e per mantenerlo nell’alveo dell’ordine pubblico e del quieto vivere, i governanti di ogni epoca e di ogni luogo puntavano essenzialmente al raggiungimento di due obiettivi di estrema importanza. Come prima cosa, essi garantivano a ogni cittadino una razione giornaliera di pane per […]
Una ricorrenza che si perpetua nei secoli IL NATALE Festa di fede e di amore di Piero Vinsper Dicamus bona verba: venit Natalis ad aras; così si esprimeva Tibullo rivolgendosi ad un amico, un tal Cornuto, del quale nulla sappiamo, ma che doveva essergli molto caro, nell’augurargli buon compleanno. Infatti Natalis era il nome sotto il quale si onorava il Genius, protettore dell’individuo e della casa, negli anniversari della nascita. Ora noi, parafrasando l’esametro del grande poeta elegiaco latino, ripetiamo: diciamo parole di buon augurio, viene il Natale. Natale, festa della nascita, della rinascita che si perpetua nei secoli, festa della famiglia. Un tempo era molto più sentito il […]
Da sempre è considerato il simbolo della saggezza IL SALE ovvero L’ORO BIANCO di Emilio Rubino Conosciuto in tutto il mondo e in tutte le epoche per i suoi molteplici usi, soprattutto gastronomici, il sale, metaforicamente parlando, indica intuito, intelligenza, sapienza, tant’è vero che i toscani, con la parola “sciocco”, si riferiscono sia ad un cibo insipido sia ad una persona scarsa di senno. Nel nostro Salento chi difetta di tali requisiti si dice che “nu’ ttene sale ‘n capu”. Lo stesso Gesù (Matteo 5:13), rivolgendosi ai suoi discepoli, asseriva: ”Voi siete il sale della terra”; ed ancora (Marco 9:50) sempre ai medesimi: “Abbiate sale in voi stessi e mantenete […]
Vita nei campi LA “COTA DE LE ULIE” E LA “RIMUNDA” Antiche usanze contadine che si perpetrano nel tempo. L’agricoltura, pilastro portante dell’economia salentina oggi come nel passato di Valentina Vantaggiato Visto il mio amore per il Salento e per tutto ciò che lo caratterizza, ho sentito il bisogno di approfondire due argomenti che fanno parte di noi da millenni: la “cota de le ulie” (raccolta delle olive) e la “rimunda” (rimonda). Per avere qualche informazione in più su questi temi, ho fatto una lunga chiacchierata con un ragazzo di Cànnole che ormai da tempo, insieme a tre altre persone, si prende cura dei circa mille alberi d’ulivo di donna […]
Cultura d’altri tempi I CANTI POPOLARI Espressione dei sentimenti della nostra gente di Piero Vinsper I canti popolari rappresentano il materiale culturale trasmesso, di generazione in generazione, sia nelle occasioni più significative sia nei momenti più quotidiani della vita. Vera espressione di cultura popolare, il canto ha segnato, in maniera profonda, il tempo delle nostre genti: l’infanzia, la fanciullezza, l’amore, il lavoro, la fede, la vita, la morte. Si cantava sempre; i bambini venivano educati al canto con le ninne nanne sussurrate dalle donne più anziane o dalle mamme. Con canti e filastrocche i fanciulli giocavano nelle corti, nelle vie, nei vicoli delle città, sulle aie, lungo le carrare (viae […]
Un fenomeno sociale scomparso definitivamente solo trent’anni fa LA “FUCIUTA” La “fuciuta” rappresentava, per alcune coppie di giovani fidanzati, l’unico modo possibile di coronare il sogno d’amore, soprattutto quando la loro unione era osteggiata dai genitori di Emilio Rubino Oggi, con la vita completamente diversa rispetto a quella di una volta, non si sente più dire in giro che due fidanzati sono “scappati via” di casa per motivi d’amore, ma un tempo… un tempo, nei nostri rigidi e sonnacchiosi paeselli di provincia, era ricorrente venire a conoscenza che Tizio e Caia erano “fuciuti de casa[1]”. Ma perché accadevano con una certa frequenza simili fatti, che oggi ci sembrano assurdi? L’indagine […]
Frutto della superstizione popolare e dell’arretratezza dei nostri avi IL FANTASTICO MONDO DEI LAURI Tramandata nei secoli attraverso racconti fantastici, la leggenda dei Lauri si era radicata facilmente nella coscienza della gente, finendo con l’entrare nella storia d’ogni giorno. di Rino Duna Gli antichi romani li chiamavano con il nome di Lares (Lari) ed erano distinti in Lares domestici e Lares publici (meglio identificati con i Mani ed i Penati). Sia gli uni che gli altri, a differenza dei nostri Lauri, erano energie positive e buone, spiriti munifici, chiamati perlopiù a difendere la casa o la città da eventi disastrosi, come guerre e pestilenze, oppure per allontanare le anime inquiete […]
Anche da morti si ostentava la propria condizione sociale I funerali dei “signori” d’un tempo Sia nel palazzo sia in strada che in chiesa si doveva osservare un rigido protocollo, al quale dovevano sottostare i parenti, gli amici e, in particolar modo, chi aveva dei rapporti commerciali con la famiglia del defunto e coloro che erano alle sue strette dipendenze. di Emilio Rubino In passato, anche l’avvenimento legato alla morte era per i ricchi del paese l’occasione per ostentare tutta la notorietà e la stima che il defunto e la sua famiglia riscuotevano nell’ambito della comunità cittadina. Più che momenti di dolore e di sconforto per la perdita del proprio […]
I soprannomi dei salentini ALLA SCOPERTA DELLE INGIURIE SALENTINE “Cucuzzari”, “Passaricchi”, “Pedi Niuri”, “Zzucàri”, “‘Uttari”, “Macari”, “Carzi larghi” e via dicendo. Ciascun paese ha il suo epiteto che ne racconta la storia, gli usi e i costumi. di Valentina Vantaggiato Non molto tempo fa, parlando del più e del meno con una ragazza appena conosciuta, alla sua domanda “Di dove sei?”, ho risposto “Otranto”. “Ah!”, ha ribattuto, “sei una fìgghia te li Turchi!”. Un po’ indispettita, le ho reso pan per focaccia, dicendole: “Piacere di conoscerti, Ciùccia”. E’ così, infatti, che sono denominati gli abitanti di Botrugno, piccolo centro di Terra d’Otranto. Credo di averla un po’ sconcertata, ma in […]
Una condizione umana umiliante e penosa ancora in essere sino agli ‘50 PADRONI E SERVI Solo da pochi decenni molte famiglie salentine si sono affrancate dalla sudditanza economica, culturale e psicologica nei confronti dei signorotti locali di Emilio Rubino Non c’è bisogno di andare troppo indietro nel tempo per comprendere i fatti che stiamo per raccontare, perché essi sono ancora vivi nel ricordo delle persone più anziane. Nella loro psiche sono ancora presenti i segni indelebili dell’antica soggezione che avevano verso i “signori” del paese, unici detentori del potere economico e politico. I racconti di questa povera gente sono infarciti di rabbia e di lacrime, sono pietre rumorose che rotolano […]
Sopravvisse al terribile colera del 1855 FRANCESCO PANO “CHIARELLA” il morto redivivo di Nardò di Emilio Rubino Prima di entrare nel vivo del discorso, è doveroso fare una breve relazione sulle condizioni di vita della gente salentina nel 1800. Ricorreva l’anno del Signore 1855 e il sole dardeggiava implacabile sugli uomini e sulle nostre assetate contrade, bruciacchiando i raccolti e rendendo marcescibili e puzzolenti i rifiuti che insozzavano le città salentine, Nardò compresa. In tali condizioni, il colera di quell’infausta annata trovò facile terreno per moltiplicarsi, esplodendo nella più acuta aggressività maggiormente negli ambienti popolari, ove la miseria, la mancanza assoluta di igiene, la promiscuità e l’incultura albergavano sovrani da […]
LE PREFICHE SALENTINE Sin dagli inizi del 1800, la tradizione salentina vantava la presenza delle “chiangimorti”, donne velate di nero che, dietro compenso, si disperavano durante i riti funebri di Valentina Vantaggiato “…Scarmigliata, sdentata, svuotata nelle occhiaie, ti ho vista gironzolare per le strade ancora in cerca di qualcuno da piangere, qualcuno che rivalutasse le tue lacrime…Ti ho raggiunta per carpire le ultime, e spero le più ardenti per il tuo addio, gocce salate dei tuoi occhi, occhi di fondali bui, occhi di vegetazioni arboree, occhi per la mia umanità…”. Sin dagli inizi del 1800, in molti centri salentini, era possibile incontrare, durante lo svolgimento dei riti funebri, coloro che […]