TRADIZIONI CARNEVALESCHE NEL SALENTO di Valentina Vantaggiato Gli abitanti della Terra, fin dai tempi remoti, hanno dedicato un certo periodo dell’anno a manifestazioni di momentanea di allegra follia. Da ciò è nato il “Carnevale”. Questo termine deriva da “carmen levare”, che, etimologicamente, indica il primo giorno della Quaresima. Ma, sotto prescrizione ecclesiastica, questa ricorrenza è stata collocata tra l’Epifania e le Ceneri, e il suo inizio coincide, per essere più precisi, con la festa di Sant’Antonio Abate, il 17 gennaio. Sicuramente, le celebrazioni odierne, non corrispondono pienamente a quelle del passato. Un tempo, infatti, il Carnevale, valvola di sfogo per le tensioni sociali, veniva accolto con più entusiasmo da coloro […]
Prima di entrare nel vivo del discorso, è doveroso fare una breve relazione sulle condizioni di vita della gente salentina nel 1800. Ricorreva l’anno del Signore 1855 e il sole dardeggiava implacabile sugli uomini e sulle nostre assetate contrade, bruciacchiando i raccolti e rendendo marcescibili e puzzolenti i rifiuti che insozzavano le città salentine, Nardò compresa. In tali condizioni, il colera di quell’infausta annata trovò facile terreno per moltiplicarsi, esplodendo nella più acuta aggressività maggiormente negli ambienti popolari, ove la miseria, la mancanza assoluta di igiene, la promiscuità e l’incultura albergavano sovrani da secoli, o meglio da sempre, per cui il morbo falcidiò un gran numero di vite umane. Fra […]
Dopo ore di navigazione la prima persona che la luce toccava era il capitano. Era l’ultima persona che andava a dormire e la prima a svegliarsi. Timonava nella notte e la guardava in faccia: dopo anni di “strade” senza luce aveva trovato certezze senza bisogno di vederle. Parlava poco il capitano, ma quando lo faceva il silenzio che supportava le sue parole era tombale. Tutti si irrigidivano e davano massima attenzione a quello che diceva: di solito ordini. Erano rare le sue emozioni, ma vere. Quando si intravedevano avevano lo stesso effetto dell’onda lunga, travagliavano in fondo. Era una certezza anche quando fuori c’era il nulla, bastava guardare la sua […]
Nella seconda metà del ‘700 nel Regno di Napoli anche i Frati Minori della Serafica Riforma della Provincia di S. Nicolò dovettero fare i conti con la politica giusnaturalistica del governo borbonico, che tendeva ad affermare la superiorità del potere regio su quello ecclesiastico, infatti: – nel Capitolo tenuto a Lecce il 31 ottobre 1778, nel quale fu eletto Ministro Provinciale fra Andrea Correggia da Francavilla Fontana, per ordine del re fu presente il Vescovo di Lecce mons. Alfonso Sozy Carafa, in quanto il governo diffidava dei regolamenti minoritici e di coloro che il Generale dell’Ordine inviava per ispezionare i conventi e provvedere al bene dei Frati; – un reale […]
Tramandata nei secoli attraverso racconti fantastici, la leggenda dei Lauri si era radicata facilmente nella coscienza della gente, finendo con l’entrare nella storia d’ogni giorno di Rino Duna Gli antichi romani li chiamavano con il nome di Lares (Lari) ed erano distinti in Lares domestici e Lares publici (meglio identificati con i Mani ed i Penati). Sia gli uni che gli altri, a differenza dei nostri Lauri, erano energie positive e buone, spiriti munifici, chiamati perlopiù a difendere la casa o la città da eventi disastrosi, come guerre e pestilenze, oppure per allontanare le anime inquiete e malvagie (Larvae[1]) di persone morte in circostanze misteriose o che non avevano […]
L’arte dolciaria e pasticcera galatinese oggi è rinomata in tutto il Salento per la qualità, la varietà e la specificità dei suoi prodotti. Non tutti sanno, però, che essi non sono propriamente originari di Galatina, ma il frutto di un’evoluzione dovuta a una pluralità di contributi, che consistono nell’apporto di prodotti, di conoscenze e di esperienze maturate anche sul luogo. Alcuni prodotti tipici galatinesi, da tempo, sono comuni ad altri paesi della provincia di Lecce, ossia quelli generalmente attribuiti ad antiche tradizioni ‘popolari’. Molto diffusa, ad esempio, la cuddhrura (greco κολλύρα, greco volg. κολλούρα, ciambella, pane di forma rotonda)1, che secondo alcuni deriverebbe da un’antica tradizione delle comunità cristiane di […]
La concia delle pelli è una delle più antiche attività praticate dall’uomo sin dall’età paleolitica. Una prima rudimentale concia consisteva nello spalmare la pelle scuoiata con i grassi dello stesso animale (cervello e midollo osseo), mettendole ad essiccare al sole. Il grasso, sciogliendosi, penetrava nei pori della pelle rendendola più morbida e imputrescibile. Altri sistemi erano quelli dell’utilizzo dei fumi resinosi, dell’allume e del tannino. A Galatina, tale attività, risale ai tempi più remoti, anche se le prime notizie le troviamo nel 1400. Le informazioni si ampliano verso la fine del Settecento con la presenza di 120 commercianti di pelli[1] che oltre a partecipare al mercato del giovedì e alle […]
Salvatore Todaro Dopo aver letto il toccante articolo “Il Capitano” del prof. Andrea Tarantino, pubblicato sulla rivista “il filo di Aracne”, ho sentito la necessità di rievocare la storia del Capitano di Corvetta Salvatore Todaro. Il nome ai più non dirà niente, ma per chi come me ha passato gran parte della sua vita in Marina, quella di Salvatore Todaro, è un figura mitica sia per il suo grande coraggio, ma soprattutto per l’umanità profonda che è insita nell’animo di ogni marinaio. Salvatore Todaro è senza dubbio uno dei più sconcertanti personaggi della seconda guerra mondiale, denominato dagli amici e dai nemici “Il corsaro gentiluomo”. Entrato come Allievo nell’Accademia Navale […]
Da sempre è considerato il simbolo della saggezza di Emilio Rubino Conosciuto in tutto il mondo e in tutte le epoche per i suoi molteplici usi, soprattutto gastronomici, il sale, metaforicamente parlando, indica intuito, intelligenza, sapienza, tant’è vero che i toscani, con la parola “sciocco”, si riferiscono sia ad un cibo insipido sia ad una persona scarsa di senno. Nel nostro Salento chi difetta di tali requisiti si dice che “nu’ ttene sale ‘n capu”. Lo stesso Gesù (Matteo 5:13), rivolgendosi ai suoi discepoli, asseriva: ”Voi siete il sale della terra”; ed ancora (Marco 9:50) sempre ai medesimi: “Abbiate sale in voi stessi e mantenete la pace con gli altri”. […]
I FRATI MINORI nel Convento S.Caterina di Galatina dal 1581 al 1710 di Pietro CONGEDO Giovanni Battista Moles da Bari nella sua “Relatio Minoritica” (1664) ha scritto che il conte Raimondello del Balzo Orsini non solo fondò la chiesa e il convento S.Caterina, ma “fecit etiam amplam bibliothecam”. Quindi risalirebbe addirittura alla fine del XIV secolo la fondazione della biblioteca che i Frati Minori Osservanti arricchirono poi notevolmente, ritenendola strumento indispensabile alla propria formazione culturale e spirituale. Un importante contributo per tale arricchimento fu dato nella prima metà del ‘400 dal frate minore galatinese Giovanni Barella o Barlà[1], che con testamento del 31 maggio 1423 assegnò tutti i […]
C’è una bomba a bordo di Salvatore Chiffi I l vecchio cacciatorpediniere San Giorgio, ex Pompeo Magno, modificato in nave scuola a favore degli allievi dell’Accademia Navale di Livorno, diminuì la sua andatura fin quasi a fermarsi. Rallentò per pochi istanti, giusto il tempo necessario per imbarcare il pilota portuale che l’avrebbe guidato sino al molo d’ormeggio, e riguadagnò velocità. Per l’equipaggio e per i pinguini (così erano soprannominati i cadetti dell’Accademia a causa della loro caratteristica divisa) quel rallentamento fu l’inequivocabile segnale dell’arrivo a New York. Tutti raggiunsero il proprio posto di manovra ancor prima che l’ordine fosse impartito e, fatto straordinario, anche meccanici e motoristi si aggiunsero […]
Presenza dei Frati Minori nel Convento S.Caterina di Galatina dal 1385 al 1493 di Pietro Congedo Francesco d’Assisi (1181-1226), convertitosi (1206) dopo una giovinezza ricca e spensierata, rinunciò alle ricchezze paterne e iniziò una vita di penitenza e di predicazione. Quando ebbe un gruppo di seguaci fondò il primo nucleo della Congregazione dei fratelli (frati) francescani, attorno ai principi della “fraternità” estesa a tutti gli esseri del creato, della “minorità” intesa come sottomissione completa alla Chiesa e dell’assoluta “povertà”. Ricevuta una prima approvazione verbale da parte di papa Innocenzo III, l’Ordine dei Frati Minori fu riconosciuto definitivamente nel 1223 da papa Onorio III , che ne approvò la […]